Teatro e Danza
21 Settembre ore 17Piazza Leopardi Bolognola (MC)0737 520225

Descrizione

Adattamento e regia di Giorgio Felicetti
Una troupe cinematografica diretta da Pasolini torna a “girare” le sequenze dell’Edipo Re. Il regista, alla ricerca di una natura primordiale, decide di girare qui le parti più poetiche della tragedia edipica: è la Grecia antica ripensata tra la montagna dei Sibillini. La nostra Sibilla diventa l’oracolo di Delfi. E Tiresia il cieco
veggente, attinge dalla cultura arcaica e mitica dei pastori poeti, per predire e cantare il destino di Edipo, re dei Sibillini, che alla fine ormai cieco, vagherà per il nostro Appennino. In scena tre generazioni di attori attrici poeta, con il regista e drammaturgo Giorgio Felicetti, corpo e voce di Pasolini, fino al punto che la tragedia sofoclea si fa tragedia personale di Pier Paolo, culminante nella notte del 2 novembre del 1975 con il massacro del poeta. A cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini.

domenica 21 settembre, ore 17 - Ingresso gratuito - Piazza Leopardi. In caso di maltempo: Sala Convegni Filippo Marchetti



EVENTI COLLATERALI

Elene, una pastora alla ricerca di Edipo dei Sibillini

La storia di Elene, giovane pastora che decide di venire a vivere tra i Sibillini, narrata dalle immagini della fotografa marchigiana Francesca Pioli.

Luogo Piazza Leopardi

Date e orari
domenica 21 settembre, dalle ore 11

Dove prenotare
libero


Alla scoperta di Palazzo Primavera
Visita guidata al palazzo storico del XVI sec. sede del Museo della Lana e della tradizione tessile. Mostra etnografica delle bambole.

Luogo Palazzo Primavera

Date e orari
domenica 21 settembre, ore 14,30

Dove prenotare
libero


Scritture di marca; incursioni poetiche nel mito - raccolte di poesia MARCHIGIANA

con Simone Romagnoli, Alessandra Bloise Diana, Lorenzo Fava, Simone Romagnoli, Alessio Ruffoni, Francesca Innocenzi, Marta Chiacchiera, Costantino Turchi, Stefania Torri. Musica di Roberto Ficosecco, modera Elisa Des Dorides.

Dieci poeti marchigiani si incontrano per la prima volta tra i Monti Sibillini, per confrontarsi e raccogliere poesia, al centro del mito. Modera la poeta Elisa Des Dorides.

Luogo
Piazza Leopardi

Date e orari
domenica 21 settembre ore 15

Dove prenotare
libero

Luogo

BOLOGNOLA

Cosa Sapere

BOLOGNOLA

Cosa Vedere

BOLOGNOLA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione