Teatro e Danza
dal  Ieri
al  13 Luglio
Villa Nappi Polverigi (AN)071.9090007www.inteatro.it

Descrizione


Primo fine settimana a PolverigiFest con la suggestiva Villa Nappi, il suo parco secolare, i tanti spazi trasformati in palcoscenici all’aperto e il Teatro della Luna per un mosaico di linguaggi, emozioni e visioni tra teatro, danza, musica, circo e performance con il nuovo POLVERIGIFest fino al 19 luglio. 
Un viaggio nelle arti performative contemporanee che attraversa emozioni, memoria, impegno civile e sperimentazione.
La manifestazione è promossa dal Comune di Polverigi e dall’Associazione Inteatro in collaborazione con Marche Teatro.
 
Il primo fine settimana di POLVERIGIFest 11, 12, 13 luglio:
 
Ogni sera 11 12 13 luglio replica alle ore 18.00 Daniele Vagnozzi e le sue Emozioni da bere allo spazio bar di Villa Nappi. Il primo cocktail show sulle emozioni. Uno spettacolo interattivo e divertente ambientato durante un aperitivo, dove il pubblico diventa protagonista di un viaggio nelle emozioni umane. Durante lo spettacolo il pubblico degusterà cocktail realizzati ad hoc, ognuno ispirato a un’emozione diversa, perché ognuno di noi è un “cocktail emotivo”, un mix complesso di emozioni diverse. Giocheremo con la psicologia delle emozioni, ma anche con il gusto: perché ogni emozione ha il suo sapore. Regia interpretazione drammaturgia Daniele Vagnozzi, supervisione alla regia Alessandro Savarese, costume e oggetti di scena Stefania Cempini, ideazione cocktail Sebastian Lombardo/Raval, produzione MARCHE TEATRO. Lo spettacolo è in prima nazionale.
Venerdì 11 luglio (ore 20.00) con replica sabato 12 luglio (ore 19.30) nel Cortile di Villa Nappi Nicholas Baffoni e Camilla Perugini propongono ALGOS | 400 millimetri dopo in prima nazionale. Lo spettacolo affronta la tematica della sofferenza, ispirandosi all’alluvione di Senigallia. Due corpi in scena costruiscono un fragile ma necessario sistema di sopravvivenza, in un lavoro di grande impatto emotivo e fisico. Di e con Nicholas Baffoni e Camilla Perugini, assistenza alla drammaturgia Marco Lattuchelli, musiche originali G. Morale, produzione Hunt CDC con il sostegno di Alloggiando Art Fest e Inteatro Residenze.
Sabato 12 luglio (ore 20.00) e domenica 13 luglio (ore 21.00) al Cortile di Villa Nappi va in scena il primo studio su Bartali all’inferno di Sergio Pierattini. Una drammatizzazione potente che rievoca la figura dell’eroe del ciclismo Gino Bartali e il suo impegno nella Resistenza, in un confronto epico e drammatico con le ombre del fascismo. Di Sergio Pierattini, con Massimo Reale, Lorenzo Frediani, Camilla Diana, regia Manuela Mandracchia, produzione Associazione Culturale “Spazi d’Arte” in collaborazione con Museo del Cicilismo Gino Bartali.
Solo sabato 12 luglio il programma si arricchisce alle ore 21.30 Biagio Caravano e il suo HUMAN. Un corpo sonoro astratto e ambientale in un tempo espanso, dove spazio, gesto e suono si intrecciano in un flusso dinamico e imprevedibile. Progetto, ideazione video e modular system live Biagio Caravano, sviluppo e progettazione video Lorenzo Basili, produzione KLM
Solo domenica 13 luglio alle ore 19.30 l’appuntamento è al Parco di Villa Nappi per la prima regionale di SCONFINAMENTI. Dialogo tra musica e danza con Nicola Galli e Rodrigo D’Erasmo. Un’improvvisazione tra danza e musica, senza prove generali, in cui due mondi si incontrano per la prima volta generando un dialogo libero, istintivo e potentemente evocativo. Coreografia e interpretazione Nicola Galli, musica Rodrigo D’Erasmo, produzione Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, TIR Danza.
Nelle tre sere dell’11 luglio (ore 21.30) 12 e 13 luglio (ore 22.30) al cortile di Villa Nappi il musicista Alessandro Baro presenta Prima del tempo. Fingerpicking, open tuning e testi viscerali danno forma a uno spettacolo musicale evocativo e aperto all’improvvisazione.
I biglietti vanno da un minimo di €8 a un max di €15.
Biglietteria Villa Nappi 071.9090007 nei giorni del Festival dalle 17:00 fino all’inizio dell’ultimo spettacolo della serata.
Vendita on line www.vivaticket.it
www.inteatro.it
 
 
 
PROGRAMMA CRONOLOGICO DEL PRIMO WEEK END DI POLVERIGIFEST
11, 12, 13 LUGLIO
 
VENERDI 11 LUGLIO
ore 18.00 Spazio Bar di Villa Nappi – prima
Daniele Vagnozzi
Emozioni da bere
MARCHE TEATRO
ore 20.00 Parco di Villa Nappi – prima
Nicholas Baffoni e Camilla Perugini
ALGOS | 400 millimetri dopo
Hunt CDC
ore 21.30 Cortile di Villa Nappi
Alessandro Baro
Prima Del Tempo
 
SABATO 12 LUGLIO
ore 18.00 Spazio Bar di Villa Nappi – prima
Daniele Vagnozzi
Emozioni da bere
MARCHE TEATRO
ore 19.30 Parco di Villa Nappi prima
Nicholas Baffoni e Camilla Perugini
ALGOS | 400 millimetri dopo
Hunt CDC
ore 20.00 Cortile di Villa Nappi - primo studio
Sergio Pierattini
Bartali all’inferno
regia Manuela Mandracchia
con Massimo Reale, Lorenzo Frediani, Camilla Diana
Associazione Culturale Spazi d’Arte
ore 21.30 Teatro della Luna - prima regionale
Biagio Caravano
HUMAN
KLM
ore 22.30 Cortile di Villa Nappi
Alessandro Baro
Prima Del Tempo
 
DOMENICA 13 LUGLIO
ore 18.00 Spazio Bar di Villa Nappi – prima
Daniele Vagnozzi
Emozioni da bere
MARCHE TEATRO
ore 19.30 Parco di Villa Nappi - prima regionale
Rodrigo D’Erasmo e Nicola Galli
SCONFINAMENTI. Dialogo tra musica e danza
Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, TIR Danza
ore 21.00 Cortile di Villa Nappi - primo studio
Sergio Pierattini
Bartali all’inferno
regia Manuela Mandracchia
con Massimo Reale, Lorenzo Frediani, Camilla Diana
Associazione Culturale Spazi d’Arte
ore 22.30 Cortile di Villa Nappi
Alessandro Baro
Prima Del Tempo
 
 
 
 
 
 
 

Luogo

POLVERIGI

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione