Teatro e Danza
dal  Oggi
al  03 Agosto
ore 21
Anfiteatro Romano di Ancona e Area Archelogia La cuma Monte Rinaldo071.2072439circuito vivaticket
Stampa

Descrizione

Doppio appuntamento con Metamorfosi, tratto dal poema di Ovidio, a cura dei performer e musicisti Munedaiko con Nina Pons (voce recitante) e la regia di Andrea Baracco, il 2 agosto ad Ancona (Anfiteatro Romano) e il 3 agosto a Monte Rinaldo (Area Archeologica La Cuma) nell’ambito del TAU/Teatri Antichi Uniti, storica rassegna che offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico delle Marche per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso su iniziativa di AMAT con Regione Marche e 17 Comuni del territorio marchigiano.
Lo spettacolo proposto ad Ancona è parte del programma di Echi. Voci dal passato, suoni del presente cartellone di eventi curato dall'Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato Grandi Eventi del Comune di Ancona, grazie alla nuova convenzione triennale 2025–2028 tra il Ministero della Cultura (Palazzo ducale di Urbino – Direzione regionale Musei nazionali Marche), alla sinergia con il Museo Archeologico Nazionale delle Marche e il sostegno di Viva Energia e Estra.
 
L’allestimento per eludere la complessità delle tematiche e della lingua del poema, propone una sorta di concerto di musica, corpo e parola che possa restituire la potenza visiva e sonora di cui il testo di Ovidio è ancora oggi sorprendentemente portatore. Danzatori, musicisti e voce recitante avranno il compito di condurre lo spettatore in quei luoghi di transizione e di visionarietà descritti nelle precedenti righe. La scelta di coinvolgere nel progetto Metamorfosi, un regista come Andrea Baracco, che fonda parte del suo percorso di studio e lavoro sulla riproposizione dei classici nel contemporaneo; dei Munedaiko, un ensemble che ha nelle percussioni l’origine della propria ricerca performativa e di una giovane attrice come Nina Pons, nasce proprio dall’esigenza di costituire una lingua teatrale che sia pertinente, specifica e originale.
 
“Le Metamorfosi di Ovidio, un testo classico di incredibile contemporaneità – scrive la compagnia nelle note allo spettacolo -, è una grandiosa rappresentazione del carattere instabile, precario e illusorio della realtà dove una definizione univoca, della natura, della vita, dell’uomo risulta essere non solo antistorica ma addirittura impossibile. Il mondo, l’umano, va al di là della compattezza e dell’univocità, ma trova la sua essenza più profonda e specifica nell’ambiguo, nel non risolto, nell’ibrido, in definitiva nella complessità. Ovidio, compone un canto senza interruzione delle favole antiche, dove le storie nascono l’una dall’altra, si intrecciano e riaffiorano velocissime. Una sorta di enciclopedia in movimento dei racconti più famosi dell’antichità. Dove, e risiede proprio qui il suo tratto universale che gli ha consentito di parlare lungo le epoche, si concentrano tutte le passioni e le infelicità che regnano nel mondo degli esseri umani. Siamo convinti che le Metamorfosi siano in primo luogo un grande spettacolo, un poema di meraviglia e stupore. Abbiamo quindi deciso di concentrare la nostra attenzione su alcune delle storie che più di altre ci appaiono emblematiche per temi e significati. La prima, L’Origine, in cui si descrive, in una sintesi abbagliante, l’inizio, prima che ci fossero le “cose”, in cui la natura mostrava ovunque un volto uniforme, nient’altro che una massa senza forma e confusa, un peso inerte, in una parola il Caos. La seconda, l’amore di Apollo per Dafne, qui ci troviamo nell’universo dell’eros più incontrollabile che sfocia nella violenza. La terza, Fetonte, è sostanzialmente la storia di un clamoroso disastro aereo causato dal folle ardire del giovane che compie il volo.
Restituire scenicamente il poema di Ovidio è una sfida vertiginosa che in primo luogo pretende la scelta di una lingua teatrale e performativa che consenta di raccontare questo mondo pirotecnico, cinetico, che fa della trasformazione, è forse più giusto dire della trasfigurazione, la sua prima e fondante ragione d’essere”.
 
I musicisti di Munedaiko sono Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro, la produzione dello spettacolo è di Cardellino srl.
 
Informazioni e prevendite presso AMAT e biglietterie circuito vivaticket; biglietteria presso Anfiteatro Romano di Ancona 338 2812334 il giorno di spettacolo dalle ore 19.30; biglietteria presso Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo 338 2812334 il giorno di spettacolo dalle ore 17. Inizio spettacolo Ancona ore 21, Monte Rinaldo ore 19.
 
 


 

 








 




 

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere