Teatro e Danza
26 Ottobre 2024 ore 18Sala Kursaal Grottammare (AP)347.7555404www.teatriinvisibili.wordpress.com

Descrizione

con Andrea Cosentino, Sergio Capoferri, Pierfrancesco Giannangeli, Enrico Piergallini, Gilberto Santini, Pierluigi Tortora, Piergiorgio Cinì. (Paola Chiama…Troli, Rossi, Perazzoli), Stefania Evandro, Antonio Silvagni
Per festeggiare a modo nostro la trentesima edizione dell’Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili, abbiamo scelto un luogo storico per la rassegna, la Sala Kursaal: proprio qui, sin dai primi anni, prendeva vita lo “Spazio proposte”, un’occasione in più offerta a tutti coloro che, per un motivo o per un altro, non riuscivano a presentare i loro lavori in forma compiuta all’interno del festival; e proprio qui abbiamo visto molti fra quelli che ora sono grandi artisti affermati muovere i loro primi passi al di fuori dei loro territori ed avere la possibilità di far apprezzare il loro percorso creativo ad altri gruppi provenienti da tutta Italia. In mezz’ora (il tempo che ognuno aveva a disposizione) si mostrava un estratto di uno spettacolo in fieri, si parlava di un’idea da realizzare e per cui si cercavano aiuti e partner, si mettevano in mostra le proprie capacità creative a tutto tondo; insomma si viveva un Incontro entusiasmante che creava nuovi legami e rompeva l’isolamento a cui molte realtà (singole e di gruppo) erano costrette da un assurdo meccanismo di gestione e di distribuzione teatrale: un assalto in piena regola a quella cittadella del teatro che si era chiusa in se stessa e non consentiva alle nuove generazioni di entrare a farne parte.
Talmente forte l’impatto di quella rivoluzione teatrale partita dal basso e del meccanismo dell’autoconvocazione che regolava l’accesso alla rassegna da far
ritenere i Teatri Invisibili come il più significativo movimento teatrale del secondo Novecento, insieme a quello del Terzo Teatro (di barbiana memoria). Eugenio Barba, uno dei padri del teatro contemporaneo mondiale, riconoscendo il ruolo fondamentale degli Invisibili, decise di inviare a San Benedetto del Tronto uno degli orecchini ottenuti dalla fusione della targa d’oro del “Premio internazionale Luigi Pirandello” assegnatogli nel 1997. “Desidero regalare gli orecchini a coloro che in Australia, in Africa, in Asia, in Europa e nelle Americhe difendono i teatri del margine, da non confondere con i teatri marginali”: queste le emozionanti parole di Barba. Con il peso di una relativa maturità ma con lo stesso spirito indomito, siamo qui a dare vita a questa Festa, insieme ai più cari amici degli Invisibili, caratterizzata da brevi performance teatrali e da un momento conviviale finale, come da tradizione di questo viaggio trentennale. Senza dimenticare che proprio in questi giorni (per l’esattezza il 31 ottobre) ricorre il quarantennale della morte di Eduardo De Filippo, altra fonte inesauribile di ispirazione per molti dei teatranti che abbiamo visto in questi anni all’interno dell’Incontro. (Pierfrancesco Giannangeli è docente di Storia dello spettacolo all'Accademia di Belle Arti di Macerata. Insegna materie teatrali anche ai corsi della Scuola dell'Opera della Fondazione Teatro Comunale di Bologna. È autore di saggi e monografie, relatore a convegni, tavole rotonde e incontri su protagonisti e fenomeni dell'universo teatrale, membro in giurie di premi nazionali per la drammaturgia. Collabora con quotidiani, riviste specializzate e Rai RadioTre per le trasmissioni sul teatro ed è consulente della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi per i progetti di formazione del pubblico del teatro di prosa e d'opera.)

Luogo

GROTTAMMARE

Cosa Sapere

GROTTAMMARE

Cosa Vedere

GROTTAMMARE
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione