Al Teatro del Conero di Sirolo, in occasione del Festival del Parco 2023 “Cuore Verde delle Marche”sulla bellezza della natura, sugli animali che vi abitano e sui suoi ecosistemi:
Giovedì 3 agosto 2023, alle ore 21.15 la rassegna si apre con il concerto per Lucio Dalla: “Come è profondo il mare” con STEFANO FUCILI (autore e cantante della Pressing di Lucio), ISKRA MENARINI (voce iconica di Lucio con “Attenti al lupo!) e la band Piazza Grande, fra cui Tommy Graziani , figlio di Ivan, e talentuosi musicisti Carlo Simonari, voce e pianoforte, Tommy Baldini, chitarre, Roberto Panaroni, basso e l’attore Fabrizio Bartolucci che reciterà alcuni poetici testi di Lucio Dalla. Iskra canterà la mitica “Caruso” e “4 marzo 1943” e “Canzone”. Stefano Fucili proporrà un pezzo da lui scritto e cantato da Lucio Dalla.
La rassegna continua con al centro “i Pesci e i Conigli”: Giovedì 10 agosto 2023, serata fantastica con MAX PAIELLA che presenterà una sua Hit dalla fortunata trasmissione di Radio 2 “Il Ruggito del Coniglio” e prima della carrellata dei suoi personaggi comici, proporrà una interpretazione da “Il Libro dei Perché” di Gianni Rodari dove racconterà storie assurde su animali e persone per la gioia di grandi e bambini. Paiella è diventato un punto di riferimento della lettura di Rodari pubblicando audiolibri per la Emons, molto utilizzati dalle Scuole. Per la serata ci sarà un biglietto per i bambini al costo di 5 euro, i quali potranno anche visitare gli spazi didattici nel Parco del Conero.
Giovedì 17 agosto 2023, ROBERTO MERCADINI, affabulatore fra i più apprezzati della nuova generazione post Dario Fo, scrittore, poeta, monologhista e narratore che unisce teatro e YouTube per parlare di questioni ambientali, propone “Noi siamo il Suolo, Noi siamo la Terra”, un monologo per una cittadinanza planetaria fra ecologia ed ecosistema molto legato al tema della rassegna sulla natura e il paesaggio del Conero.
La rassegna è a cura di Opera Onlus e rientra nell’ambito della manifestazione Festival del Parco 2023 dell’ Ente Parco Regionale del Conero che dopo l'anteprima che ha consentito di realizzare tre concerti nel mese di luglio tutti al Teatro del Conero. il Festival del Parco 2023 "Cuore verde delle Marche" continua con proposte artistiche e musicali di grande valore che proseguiranno anche a settembre ed in autunno con l'obiettivo della destagionalizzazione dell'offerta per un Parco da vivere 12 mesi l'anno
Per favorire la promozione dei prodotti del territorio, Opera Onlus ha chiesto a Marche Cibus di fare una degustazione prima degli spettacoli dalle ore 20 per coloro che avranno acquistato i biglietti (popolari) presso la biglietteria online di vivaticket.it oppure la sera stessa degli spettacoli dalle ore 20 presso il Parco Naturale del Conero, in via Peschiera 30, Sirolo.
info: www.opera-coop.it e www.parcodelconero.org
PROGRAMMA
Parco Naturale del Conero
TEATRO DEL CONERO a SIROLO
Tre serate nel Parco raccontando
Il Mare, la Terra, il Suolo, i Pesci e…i conigli!
Con degustazione gratuita di prodotti del territorio
Giovedì 3 Agosto ‘23
Concerto LUCIO DALLA
Come è profondo il mare
Stefano Fucili & Band Piazza Grande:
con la partecipazione straordinaria di ISKRA
voce storica di Lucio (Attenti al Lupo!) e dei musicisti:
Carlo Simonari voce e pianoforte
Tommy Baldini chitarre, Roberto Panaroni basso
Tommy Graziani batteria, Fabrizio Bartolucci reading
Giovedì 10 Agosto ‘23
Serata fantastica MAX PAIELLA
Gianni Rodari Hit Ruggito del Coniglio
Perché i pesci non annegano?
Da Il Libro dei Perché di Gianni Rodari "Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Prima ancora di imparare a parlare l'uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo": le parole di Gianni Rodari chiariscono bene il senso dei "perché" di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono.
Perché il gatto odia il topo? Perché si sogna? Perché quando passa un'auto le foglie che stanno per terra le corrono dietro? Perché la neve è bianca? Perché si nasce? Facili, difficili o impossibili, tante erano le domande che i giovani lettori ponevano a Gianni Rodari e alle quali rispondeva, con umorismo, fantasia e competenza scientifica, dalle pagine delle sue rubriche giornalistiche. Oggi come ieri, Rodari ci invita a camminare con lui sulla strada dell'empatia e dell'amicizia, abbandonando facili pregiudizi e piatto conformismo
Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande dei suoi giovani lettori, i "perché" danno ancora una volta misura della grandezza di Gianni Rodari, che con vivacità e ironia sapeva far riflettere lettori piccoli e grandi.
Spettacolo per Grandi e Bambini
Giovedì 17 Agosto ‘23
ROBERTO MERCADINI
Racconta
Noi siamo il Suolo, Noi siamo la Terra
Monologo per una cittadinanza planetaria fra ecologia ed ecosistema di uno dei più bravi narratori italiani.
“Sapevate che i pipistrelli, ogni anno, danno un contributo all’economia degli U.S.A. paragonabile al fatturato della Microsoft? E che il deserto del Sahara fertilizza la foresta Amazzonica? Cosa hanno in comune gli astronauti della NASA e gli antichi asceti indù? Paradossi, personaggi stralunati, storie comiche e spiazzanti. Un monologo in apparenza visionario, ma basato su dati rigorosamente scientifici: per riflettere sul legame strettissimo fra ecologia ed economia, su cosa sia un ecosistema, su come ecosistemi apparentemente lontani interagiscano fra loro. Perché forse le cose che sembrano più lontane, in realtà, si toccano. E ciò che è più urgente si può dire e capire ridendo”.
Vieni al parco: DEGUSTAZIONI GRATUITE per chi ha acquistato il biglietto
dalle ore 20 alle 21 con narrazione dei prodotti agricoli del Conero. A cura di Marche Cibus
Inizio spettacoli ore 21.15 - Ingresso 14 € - Under 21, 10 €
(solo per lo spettacolo di Max Paiella: Urder 21 a 5 €)
https://www.opera-coop.it/
eventi@opera-coop.it
www.parcodelconero.org