L’Accademia d’Arte Lirica celebra Padre Venanzio Sorbini. In occasione dei 90 anni del fondatore della storica istituzione osimana, nata nel 1979, Osimo diventa la capitale del canto lirico dal venerdì 28 novembre a domenica 30 novembre con “Tre giornate per il canto”. Una tre giorni ricca di appuntamenti di spessore, in cui si incontrano alcune delle istituzioni musicali in cui Padre Venanzio ha lasciato un’impronta indelebile. Dal 1963 al 2016 è stato direttore della Corale “A. Borroni” di Osimo. E’ fondatore (1977) della Civica Scuola di Musica di Osimo di cui ne ha curato la direzione per venti anni. E’ uno dei promotori e fondatori dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo di cui è direttore generale sin dall’anno della sua fondazione (1979).
Venerdì 28 novembre al Ridotto del Teatro La Nuova Fenice il primo appuntamento è con “Le Nuove Voci”, concerto dei solisti dell’Accademia d’Arte Lirica con Ettore Papadia al pianoforte. Sabato 29 novembre, alle ore 17.00 presso la sala Vivarini del Comune di Osimo ci sarà la tavola rotonda “La formazione vocale in Italia” con un parterre di illustri ospiti: Daniele Borniquez – Accademia del Teatro alla Scala, Enrico Girardi – Direttore Artistico del Teatro Sperimentale “Adriano Belli” di Spoleto, Maurizio Jacobi – già Presidente Eurobottega - La Bottega Europea della Musica, Luca Joseffini - Accademia del Maggio Musicale Fiorentino, Ernesto Palacio – Sovrintendente ROF e Direttore dell’Accademia Rossiniana e Gianni Tangucci. Modera il direttore artistico dell’Accademia Vincenzo De Vivo. La sera, alla ore 21.00 presso il Teatro La Nuova Fenice andrà in scena “Concerto di gala” con gli ex allievi dell’Accademia d’Arte Lirica nel mondo e Ettore Papadia al pianoforte. Mentre domenica 30 novembre, alle ore 11.30, alla Basilica di San Giuseppe da Copertino Santa Messa con gli Allievi dell’Accademia e la corale “A. Borroni” diretta da Riccardo Lorenzetti. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.