Musica Classica
07 Novembre ore 21 Fano (PU)328 5498100www.orchestrarossini.it  ticket@orchestrarossini.it
Stampa

Descrizione

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini inaugura Sinfonica d’Autunno, un nuovo segmento della sua stagione concertistica che nasce dal desiderio di vivere la musica in spazi più raccolti, dove l’ascolto si fa incontro e la distanza tra palco e platea si dissolve.
Il progetto ha due obiettivi principali: dedicare appuntamenti specifici ai tanti iscritti all’Associazione Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini e continuare a valorizzare le eccellenze artistiche presenti all’interno di OSR, creando una simbiosi tra la qualità artistica dell’orchestra e l’affetto dei “supporter” della nostra istituzione, in un clima di partecipazione e familiarità.
 
Il primo appuntamento, venerdì 7 novembre alle ore 21 presso la Sala della Fraternità di Cuccurano, sarà dedicato al fascino e alla poesia del clarinetto con il concerto “Armonie per clarinetto e archi”.
Protagonista della serata sarà Marco Torsani, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, affiancato dall’Ensemble d’archi dell’orchestra con la direzione di Noris Borgogelli.
 
Il programma intreccia due pietre miliari del repertorio classico:
Wolfgang Amadeus Mozart, Serenata n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” in sol maggiore K525, simbolo di equilibrio formale e di quella gioiosa vitalità che incarna l’essenza del classicismo viennese;
Carl Maria von Weber, Quintetto per clarinetto e archi op. 34 (versione per orchestra d’archi), un capolavoro che esalta la voce calda e cantabile del clarinetto, capace di fondersi e dialogare con l’ensemble in una scrittura lirica e appassionata. 

I PROTAGONISTI
Marco Torsani si è diplomato al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e si è perfezionato con maestri come Alessandro Carbonare, Corrado Giuffredi, Fabrizio Meloni e Antony Pay. Ha collaborato con alcune tra le più prestigiose orchestre italiane e internazionali – tra cui l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro alla Scala, la Fenice di Venezia, l’Orchestra della Svizzera Italiana e la Filarmonica Toscanini – sotto la direzione di artisti del calibro di Riccardo Muti, Antonio Pappano, Daniele Gatti e Charles Dutoit. È docente di clarinetto presso l’Istituto Musicale della Repubblica di San Marino e primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
 
Direttore d’orchestra, violista e arpista fanese, Noris Borgogelli è un artista eclettico attivo da anni su importanti palcoscenici in Italia e all’estero. Diplomato in viola, arpa e direzione d’orchestra (con Donato Renzetti), ha collaborato con prestigiose orchestre e teatri, distinguendosi anche per la sua attività di divulgazione musicale e per originali rielaborazioni di opere liriche. È stato direttore artistico del Teatro della Fortuna e dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, e nel 2024 ha ottenuto il terzo premio al Concorso Internazionale Ferenc Fricsay di Szeged. Recentemente ha diretto produzioni in Italia, Ungheria, Germania e Cina.
 
Evento realizzato con il sostegno di Regione Marche – Assessorato alla Cultura e MIC – Ministero della Cultura, in collaborazione con gli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
 
 
BIGLIETTI
Ingresso: posto unico non numerato 3 euro
Ingresso gratuito per gli iscritti all’Associazione Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
Prenotazioni per i non associati:
ticket@orchestrarossini.it
328 5498100 (lun–ven, ore 9.00–12.30, preferibilmente via WhatsApp)
 
Maggiori informazioni sui social dell’Orchestra e su www.orchestrarossini.it
 

Luogo

FANO

Cosa Sapere

FANO

Cosa Vedere

FANO