Musica Classica
02 Novembre ore 17Teatro Feronia San Severino Marche (MC)0733 634369
Stampa

Descrizione

Il sipario del Teatro Feronia di San Severino Marche si alza domenica 2 novembre alle ore 17.00 per l’attesissima anteprima della stagione sinfonica 2026 della FORM - Orchestra Filarmonica Marchigiana, un evento che promette di coniugare il grande repertorio classico con una vivace novità contemporanea.

Sotto la direzione del Maestro Manlio Benzi, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana inaugura il suo percorso con un programma che spazia da Ludwig van Beethoven a Felix Mendelssohn-Bartholdy arrivando ai giorni nostri con una prima esecuzione nazionale. Il pubblico avrà il piacere di ascoltare Leonora, Ouverture n. 3 in do magg., Op. 72b, composta da Beethoven nel 1806 per la seconda versione del Fidelio, che esprime in forme grandiose e con straordinaria forza rappresentativa l’idea dell’aspirazione umana verso la libertà. Segue il celebre Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do min., Op. 37 del compositore tedesco, caratterizzato dal forte contrasto fra oscure atmosfere cariche di energia e immagini luminose ispirate a sensazioni di grazia e serenità e che vedrà come solista il pianista Nicola Pantani. 

La seconda parte del concerto di questa serata termina con un saltarello, quello famosissimo del finale dell’Italiana di Mendelssohn, e inizia pure con un saltarello, quello composto su commissione FORM dalla giovanissima compositrice Bianca Giacomoni, classe 2000, e presentato a San Severino Marche in anteprima assoluta. Il brano, intitolato Mal d’amore, è una brillante, coinvolgente rivisitazione musicale contemporanea, basata su criteri tonali di immediata godibilità, della danza popolare più rappresentativa della nostra regione di cui evidenzia la duplice antica natura di danza di corteggiamento e di danza guerresca. 

Finale con la vibrante Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 “Italiana” di Mendelssohn-Bartholdy, celebre ritratto musicale dei paesaggi, delle atmosfere e dei costumi dell’Italia che il musicista tedesco visitò nel 1830: un vero e proprio omaggio musicale alla nostra penisola e capolavoro per eccellenza della gioia di vivere e della bellezza mediterranea.

Concerto in abbonamento della stagione sinfonica 2026 Musicattraverso; biglietti da 5 a 15 euro (riduzioni sul sito FORM), info: 0733 634369.
 

Luogo

Cosa Sapere

SAN SEVERINO MARCHE

Cosa Vedere

SAN SEVERINO MARCHE