Martedì 15 luglio alle ore 21:30 si apre in uno dei più affascinanti tesori d’arte della città di Fano, la Chiesa di San Francesco, la rassegna “Les nuits d’été”, a cura di Wunderkammer Orchestra Ets in collaborazione e col sostegno del Comune di Fano – Assessorato alla Cultura. In cartellone, fino al 29 agosto, tre concerti con giovani talenti e musicisti internazionali accolti da un luogo di storia e incanto dall’acustica perfetta, sotto la volta punteggiata di stelle. Il programma gode del sostegno di Sistemi Klein, Morfeus, Riviera Banca, Roberto Valli Pianoforti, Giardino di Santa Maria.
Ad aprire la rassegna è Marco Ottaviani, giovane pianista italiano vincitore del “Murai Grand Prix” 2024 in Croazia e di oltre venti premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali tra cui, recentissimo, il primo premio nella sesta edizione del “Villafranca International Piano Competition”.
Classe 2001, pesarese, l’artista tiene regolarmente concerti in Italia e in Francia, in importanti sale e teatri come Salle Cortot e Théâtre de Passy a Parigi, Auditorium Pedrotti e Teatro Gioachino Rossini di Pesaro, Teatro Comunale di Bologna, Sala Ateneo di Bacau e Sala Maffeiana a Verona.
Il recital unisce brani del repertorio classico, ad altri caratterizzati da cromatismi romantici e da una impronta più virtuosistica. Aprono il programma la Sonata in re maggiore Hob:XVI:33 op.41 n.2 di Franz Joseph Haydn, e la Ballata n.2 in si minore di Franz Liszt nella trascrizione del virtuoso-funambulo Arkady Volodos. A seguire, una selezione da una delle serie più famose di brani per pianoforte di Béla Bartók, le Quattordici Bagatelle op. 6. Chiudono la serata le Variazioni su un tema di Corelli op. 42 di Sergej Rachmaninov, caratterizzate da grande varietà inventiva e ricchezza di colori timbrici, ed elaborate sul tema cosiddetto "della follia", indicato nella Sonata per violino n. 12 di Corelli.
Dopo il recital pianistico di Ottaviani, la rassegna “Les nuits d’été” prosegue sabato 23 agosto alle ore 21:30 con una proposta all’insegna della contaminazione dei linguaggi, incrociando letteratura con repertori antichi e musica nuova. In scena Orfeo Futuro, ensemble a geometria variabile che riunisce dal 2010 musicisti italiani e non, specialisti nelle prassi esecutive su strumenti storici, con all’attivo la partecipazione ai più importanti festival nazionali ed internazionali del settore.
“Le voci umane - un’evocazione di parola e suono”, è nato per la spinta di una consapevolezza, quella dell’assenza delle voci, bellissime e severe, di due grandi intellettuali del secolo scorso: Italo Calvino e Pierpaolo Pasolini, di cui ricorrono i 50 anni della scomparsa. Orfeo Futuro immagina di evocarne le figure con un intreccio tra alcune loro parole e il suono di una musica lontana nel tempo ma vicina nel carattere, dal Cinquecento ai nostri giorni, con brani di Arcangelo Corelli, Tobias Hume, Marin Marais, Carl Friedrich Abel, Robert De Visée. Accanto a questo si snoda il percorso sonoro disegnato da Gianvincenzo Cresta con le sue musiche elettroniche. Nunzia Antonino è la voce recitante, Luciana Elizondo voce e viola da gamba, Gioacchino De Padova viola da gamba, Gabriele Natilla tiorba, Gianvincenzo Cresta all’elettronica.
La rassegna chiude venerdì 29 agosto alle ore 21:30 con il recital lirico di Polina Anikina. Mezzosoprano russo già ospite della Wunderkammer Orchestra in un eccezionale concerto nel maggio 2024. Dopo una estate di debutti importanti tra cui il ruolo principale nella Cenerentola di Rossini al Royal Opera Festival di Cracovia e al Festival Rossini di Willbad in Germania, la Anikina si esibisce a Fano in un programma di musiche di Rossini, Rachmaninov, Saint-Saëns e Brahms. Al pianoforte Carolina Benedettini (massimo dei voti e lode al Conservatorio G. Rossini di Pesaro) che ha collaborato con docenti di chiara fama e come maestro di palcoscenico al Rossini Opera Festival e in alcune produzioni per il Teatro alla Scala. Benedettini eseguirà anche brani solistici di Rossini, Poulenc e R. Strauss.
La biografia
Marco Ottaviani. È un giovane pianista italiano nato nel 2001. Attualmente studia con la Professoressa Natalia Trull all’Accademia del Ridotto. Ha debuttato con i suoi primi recital pianistici dopo aver vinto il primo premio, a soli sedici anni, al Concorso Internazionale R. Schumann in Italia. È il vincitore del “Murai Grand Prix” 2024 in Croazia e ha vinto oltre venti premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui, nel luglio 2025, il primo premio nella sesta edizione del “Villafranca International Piano Competition”, ed inoltre il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Taranto” in Italia (3° posto), il concorso Silvio Bengalli (4° posto), Recondite Armonie (1° posto), il Concorso Euregio in Germania (1° posto) e molti altri.
Dal 2018, si esibisce regolarmente in concerti in Italia e Francia, apparendo in importanti sale e teatri come l’Hermitage Museum di San Pietroburgo, la Casa della Cultura di Mosca, il Teatro di Nizhny Novgorod, la Salle Cortot, il Théâtre de Passy a Parigi, l’Auditorium Mahler a Milano, il Teatro Gioachino Rossini di Pesaro, il Teatro Comunale di Bologna e l’Ateneu di Bac?u. Collabora anche con ensemble di musica da camera e, come solista, si è esibito con varie orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Filarmonica di Bac?u, l’Orchestra Raffaello e l’Orchestra da Camera I Cameristi di Reggio Emilia. È stato invitato a esibirsi in numerosi festival e associazioni, tra cui Pianissimo in Russia, il Göteborg Festival, il Grožnjan Festival, l’Ente Concerti di Pesaro, Roma Tre, Monferrato Classica, gli Amici della Musica di Bologna, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Artenetra Festival.
Nato a Pesaro, ha conseguito il diploma a diciassette anni presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e, successivamente, nel 2024, presso l’École Normale de Musique Alfred Cortot di Parigi e l’Accademia del Ridotto. È generosamente supportato dalla Fondazione Safran.
Biglietti
online VIVATICKET dal sito www.vivaticket.it
Teatro della Fortuna, Fano (tel. 0721 800750 - botteghino@teatrodellafortuna.it) il giorno dello spettacolo dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30.
Alla Chiesa di San Francesco a Fano da un’ora prima dello spettacolo.
Info
www.wunderkammerorchestra.com
info@wunderkammerorchestra.com
Cell. +39 366 6094910
Teatro della Fortuna, Fano (tel. 0721 800750)