Mercoledì 7 febbraio 2024 Teatro Lauro Rossi, ore 21
In collaborazione con Rete Marche Concerti
DA CINECITTÀ AD HOLLYWOOD
GOMALAN BRASS QUINTET
MARCO PIEROBON, tromba
FRANCESCO GIBELLINI, tromba
NILO CARACRISTI, corno
GIANLUCA SCIPIONI, trombone
STEFANO AMMANNATI, tuba
Programma
Ennio Morricone (1928-2020): La leggenda del pianista sull’oceano (arr. Marco Pierobon); Nuovo cinema paradiso (arr. Marco Pierobon)
Nino Rota (1911-1979): Homage to Rota (arr. David Short); Federico e Nino (arr. David Short)
Raffaele Bellafronte (1961- ):Nights in Broadway
John Kander (1927- ): Chicago the musical (arr. Marco Pierobon)
Harold Arlen (1905-1986): Over The Rainbow (arr. Marco Pierobon)
Leonard Bernstein (1918-1990): West Side Story suite (arr. Marco Pierobon)
“Susciteranno in voi ogni emozione che siate in grado di provare”.
Vince Di Martino
Un imperdibile appuntamento con un ensemble che vi farà divertire, emozionare, e vi stupirà: il GOMALAN BRASS QUINTET è per la prima volta ad Ancona, martedì 6 febbraio alle ore 20,30 al Teatro Sperimentale, terzo appuntamento di Ancona Classica che fa parte della stagione concertistica Amici della Musica “Guido Michelli”. Si tratta di uno dei più famosi quintetti di ottoni oggi attivi nel mondo del concertismo internazionale, estremamente dinamico, costituito da cinque raffinati musicisti: Marco Pierobon e Francesco Gibellini (tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba).
Questi incredibili musicisti vi faranno immergere nel musical e nel cinema, “Da Cinecittà a Hollywood”, con un pieno programma pieno di pathos e brio che include le più belle colonne sonore di Morricone e Rota, di John Kander la colonna sonora del musical “Chicago”, il celebre “Over the rainbow”, di Harold Arlen, di Raffaele Bellafronte “Nights in Broadway” e infine una straordinaria trascrizione da “West Side Story” di Leonard Bernstein.
Il Gomalan Brass è difficile da classificare (classico, jazzistico, folk, pop, teatrale), ma ciò che è certo è l’altissima qualità musicale e l’abilità esecutiva, oltre che “spettacolare”, che gli permette di spaziare con disinvoltura all’interno di un repertorio vastissimo, dal rinascimento al melodramma e alla musica contemporanea, o alla musica per film, come in questo caso. Il grande direttore d’orchestra Zubin Metha ha detto di loro: “E’ un grande gruppo: virtuosismo e musicalità fuori dal comune”. Il Gomalan Brass Quintet è un gruppo d’ottoni eclettico ed estremamente dinamico, nato nel 1999. Lo spettacolo proposto e continuamente rinnovato, la riconosciuta qualità musicale e la particolare verve istrionica dei componenti del quintetto, da più di vent’anni conquistano pubblico e critica di tutto il mondo.
Ad appena due anni dalla fondazione, nel novembre 2001, il gruppo si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Passau” (Germania), uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale nel campo della musica per ottoni, guadagnandosi la stima del panorama musicale internazionale.
Regolarmente presente nelle più importanti sale da concerto e festival italiani, il Gomalan Brass si è esibito anche in Nord e Sud America, Europa e Asia.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse
(info: 071 52525 oppure biglietteria@teatrodellemuse.org).
Prezzi dei singoli biglietti: 10 euro, ridotti extra fino a 26 anni; 12 euro, ridotto; 20 euro, intero
Per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche il biglietto è di 5 euro