Musica Classica
07 Aprile 2023 ore 18Auditorium Comunale di Sant’Agostino San Ginesio (MC)

Descrizione

L’Associazione Musicale Selìfa di San Ginesio inaugura Venerdì Santo 7 aprile alle ore 18,00, nell’Auditorium Comunale di Sant’Agostino e in collaborazione con la Parrocchia della Collegiata della Ss. Annunziata, la nuova Stagione Concertistica 2023 con l’esecuzione de "Le sette ultime parole del nostro Redentore in croce consistenti in Sette Sonate con una Introduzione ed al fine un Terremoto" di Franz Joseph Haydn, in una trascrizione pianistica di autore ignoto pubblicata a Napoli alla fine del Settecento. Uno dei quattro esemplari che ancora se ne conservano in Italia è stato rintracciato presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna dal pianista romano Andrea Panfili, che la eseguirà appunto a San Ginesio.
L’esecuzione dell’opera di Haydn da parte del pianista Andrea Panfili consisterà in una serie di meditazioni musicali sul tema della Passione di Cristo, accompagnate da interventi della voce recitante di Paola Pascucci, sopra le ultime sette frasi che, secondo quanto è riportato nei Vangeli, Cristo pronunciò prima di morire sulla croce. Ciascuna Sonata suscita emozioni diverse e talvolta contrastanti: dall’umana afflizione alla serena rassegnazione, dalla profonda commozione alla fiduciosa speranza. Un’opera quanto mai viva e attuale che, oltrepassando i confini religiosi, può essere per tutti, credenti e non, spunto di riflessione sul tema della sofferenza umana vissuta nel costante anelito di un avvenire migliore. 
Riveste un particolare significato la decisione di Selìfa di inaugurare la nuova stagione concertistica con questa proposta musicale, interessante ed originale, di impronta squisitamente religiosa. Proprio in questo anno 2023 si rinnoveranno a San Ginesio dal 4 all’11 giugno i tradizionali festeggiamenti triennali che, a partire dal 1730, vengono organizzati in segno di ringraziamento e di venerazione della sacra immagine lignea del “Crocifisso della Pace”, dono della città di Siena in occasione del ritorno dalla città toscana dei trecento esuli sanginesini, e venerata da sempre nella Chiesa Collegiata.
Nella sacra atmosfera del Venerdì Santo il Concerto delle ore 18 in Auditorium, profonda meditazione quaresimale sul tema della Passione di Cristo, rappresenterà un ideale significativo collegamento tra la funzione religiosa delle ore 16,00 nella Chiesa della Comunità e la tradizionale Processione delle ore 21,00 che, accompagnata dall’intera comunità sanginesina, condurrà la venerata immagine lignea del Crocifisso per le vie della città, dove sono tuttora ben visibili i segni delle ferite infertele dal terremoto.
 

Luogo

SAN GINESIO

Cosa Sapere

SAN GINESIO

Cosa Vedere

SAN GINESIO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione