Mostre d'Arte
dal  18 Ottobre
al  02 Novembre
Sala del Capitano Pesaro (PU)

Descrizione

CANDELARA – Sabato 18 ottobre, alle ore 18,00, presso la sede della SOMS di Candelara sarà inaugurata l’esposizione bipersonale degli artisti: CALLEGARI LILIAN RITA e FRANCO TERENZI allestita presso la Sala del Capitano. La mostra è a cura di Giuliano Nardelli e Lorenzo Fattori. Al termine dell’inaugurazione i due artisti offrono a tutti i presenti un momento conviviale nel quale si potrà commentare le opere in mostra.
I due artisti portano avanti la loro ricerca pittorica e materica, rispettivamente Callegari Lilian Rita: “Tecnica di percorso”; mentre Terenzi Franco “Materia in movimento”. Nell’insieme i due modi pittorici degli stessi riescono a dialogare e confrontarsi in un’armonia di colori e materia pittorica.
 
Callegari Lilian Rita artista di origine italo-venezuelana, di natura eclettica e multiforme, si dedica alla pittura e alle molteplici discipline visive che procedono dal costume, alla scenografia teatrale, alla ceramica, all’incisione, all’oreficeria e alla scultura. Dipinge con sensibilità estrema e preziosità pittorica, accostandosi all’astrazione lirica e alla pittura informale dove l’astrattismo prevale con forme, linee e colori sulla rappresentazione della realtà. I suoi modelli risultano, tra l’altro, epici e narrativi con un coinvolgimento totale del corpo e con tinte accese e contrasti discordanti, in un lirismo che si permea all’unisono con la natura medesima.
Terenzi Franco artista pesarese, autodidatta riesce a canalizzare e finalizzare la propria passione artistica e creatrice, quale causa insaziabile della sua carriera. La creatività e la fantasia lo portano a cimentarsi con l’uso di materiali espressivi, sempre dissimili, quali la scultura, il metallo e la ceramica che, attraverso lo scorrere del tempo e l’evoluzione interna, assumono forme sempre più innovative. Più tardi entra nel mondo scultoreo, ed è con la tecnica Raku che raggiunge il vertice artistico, anche se ultimamente i suoi lavori assumono morfologie materiche. 
 
L’evento è promosso dalla Pro Loco di Candelara ed Accademia AIIA, con il patrocinio non oneroso della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, del Consiglio di Quartiere n. 3 delle Colline e dei Castelli, della Rete Museale Marche Nord e dell’Unpli Provinciale di Pesaro e Urbino.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, proseguirà fino al 2 novembre è sarà nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17:00 alle 19:00. È possibile richiedere aperture straordinarie in altri orari (anche per piccoli gruppi) contattando i curatori della mostra.
 
Domenica 20 ottobre, è anche la terza domenica del Mese, cosiddetta “Stradomenica” quindi consigliamo a chi non lo avesse ancora fatto di visitare il nostro Museo PAC: Museo Arte Tessile, ricamo, taglio e cucito, dalle 10 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. E visitare la Casa Museo Gentiletti.
 
 

 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione