Mostre d'Arte
dal  18 Luglio
al  04 Agosto
Spazio multimediale San Francesco, città alta Civitanova Marche (MC)

Descrizione

Massimo Turlinelli, l'artista fermano famoso per le sue opere a matita policroma, rinnova la collaborazione con il Comune di Civitanova Marche portando una nuova mostra intitolata “Dissonanze”. Dopo aver esposto la scorsa estate alla Palazzina Sud del Lido Cluana, quest'anno il Maestro torna con una personale curata da Lucia Spolverini, dal 18 luglio al 4 agosto 2025 compresi, presso lo spazio multimediale San Francesco, la suggestiva chiesa sconsacrata che si affaccia sulla piazzetta centrale di Civitanova Alta.
L’inaugurazione di “Dissonanze”, prevista per le ore 18.00 di venerdì 18 luglio, gode del Patrocinio del Comune di Civitanova Marche ed è accessibile gratuitamente dal giovedì alla domenica con orario 19.00 - 23.00.
 
Quella che un tempo era la Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al XIII secolo - ricostruita nell'attuale struttura verso la metà del XVIII secolo - oggi è un luogo che si presenta ancora intatto con i suoi stucchi dorati, nicchie marmoree e colonne slanciate: uno spazio che crea il giusto contrasto con le opere contemporanee di Massimo Turlinelli che qui stridono volutamente in una sorta di contaminazione con l'ambiente saturo di elementi decorativi barocchi.
 
Il titolo, unito all'immagine della grafica che annuncia l’evento (un palo senza ombra con vicino la proiezione della sagoma di un cipresso inesistente, opera del 2000 intitolata “020” – matita policroma -  cm 67,5 x 67,5), in un certo senso racchiudono il pensiero dominante della produzione artistica di Turlinelli che, in questa mostra, si concretizza nelle 50 opere molto diverse tra loro per contenuti, tecnica e formato offrendo ciascuna un'interpretazione soggettiva e spesso divergente. Il visitatore avrà infatti occasione di ammirare le varie fasi creative di Turlinelli seguendo un percorso che inizia dalla navata centrale dell’antica chiesa per proseguire nelle altrettanto suggestive salette adiacenti: una visione generale sulla sua vasta produzione che, in questa esposizione, parte dai primi anni del 2000 fino alle ultimissime opere del 2025; per l’occasione saranno esposti anche 5 lavori inediti realizzati a sola matita su tavola.
 
 
Per info: +39 3357233243 – info@turlinelli.it – www.turlinelli.it
 
SPAZIO MULTIMEDIALE SAN FRANCESCO
Via del Mercato 3-1
CIVITANOVA ALTA (MC)
18 LUGLIO | 04 AGOSTO 2025
Dal giovedì alla domenica | 19.00 - 23.00 | INGRESSO LIBERO
 
 
BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Massimo Turlinelli nasce a Fermo nell’ottobre del 1955. Appassionato fin da piccolo all’arte pittorica, imposta in questa direzione il suo percorso formativo. Inizia gli studi presso l’Istituto d’Arte “Preziotti” di Fermo dove Giuseppe Pende è il Maestro che lo coinvolgerà ancora di più al disegno e alla pittura; nel 1974 si diploma in Arte Applicata nello stesso Istituto. Termina i suoi studi a Firenze dove si laurea in Architettura nel 1981 presso l’Università della stessa città. Dal 1990 Massimo Turlinelli ha insegnato al Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze.
Nelle sue opere si riconosce una certa evoluzione espressiva: ad un periodo più figurativo, in cui l’autore si concentra su vedute della campagna marchigiana e toscana, segue una marcata riduzione della scrittura descrittiva a vantaggio di una più decisa essenzialità in cui l’artista rivela la centralità del suo controllo razionale, di un processo mentale che organizza la restituzione della visione, trovandone la verità più profonda nell’interpretazione a misura del proprio vissuto; dopo un viaggio nella dimensione metropolitana dove i suoi pini e i suoi cipressi sono contaminati da elementi attinti dalla Street Art, inizia poi un nuovo percorso in cui esplora il mondo della monocromia attraverso opere di forte impatto visivo abbandonando l’antico paesaggio ora perso nell’intensità assoluta del colore.
Massimo Turlinelli è uno dei pochi artisti che lavora a matita policroma, facendo del disegno rigoroso l’architettura di tutta la sua opera. Con matite esclusivamente rosse, gialle e blu, segna i rapporti tra forme e spazio; mentre i colori, talmente intensi che l’occhio talvolta li percepisce come dipinti, cambiano per come sono accostati o sovrapposti. Occorre molto tempo per realizzare queste complesse raffigurazioni dove Turlinelli sembra voler richiamare la nostra attenzione su eventi che accompagnano l’esistenza di ognuno di noi e che sono comuni all’artista stesso.
 
 

Luogo

CIVITANOVA MARCHE

Cosa Sapere

CIVITANOVA MARCHE

Cosa Vedere

CIVITANOVA MARCHE
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione