Servigliano, la Città Ideale di Virginio Bracci, è pronta a festeggiare la 55^ edizione del Torneo Cavalleresco di Castel Clementino, rievocazione storica in costume del XV secolo con la regia di Gianluca Viozzi. Un’iniziativa molto sentita dalla comunità locale che partecipa compatta alla rievocazione, tramandando l’inesauribile passione per il Torneo Cavalleresco di generazione in generazione. L’effetto per il visitatore è quello di immergersi completamente nello spettacolo della storia, nel crescendo di emozioni, di slanci, di passioni che permeano il borgo storico per tutta la durata della manifestazione.
Il Torneo Cavalleresco di Castel Clementino quest’anno avrà luogo dall’11 al 20 agosto, proponendo un ricco cartellone. Al centro una pagina di storia che, annualmente, viene fatta rivivere con certosina ricerca: nel 1450 la comunità religiosa di Santa Vittoria in Matenano cedette a Servigliano la Piana di San Gualtiero; per festeggiare l’avvenimento furono indetti giochi. Da questo spaccato di vita passato, testimoniato da una pergamena custodita gelosamente negli archivi municipali, prende corpo una delle rievocazioni più apprezzate d’Italia. Il corteo con oltre 300 figuranti propone un’escursione unica ed affascinante nella storia del costume italiano. Gli stupendi abiti, realizzati dalle sartorie locali, sono riproduzioni fedelissime dei modelli tratti dai dipinti dei maestri dell’epoca: Piero della Francesca, i Crivelli, Benozzo Bozzoli, il Ghirlandaio.
Veniamo al programma: si inizia venerdì 11 agosto con l’apertura delle caratteristiche taverne, il successivo sabato 12 ancora taverne e lo spettacolo itinerante del teatro fantastico in “Medoro e Malacoda”. Domenica 13 agosto, alle 21,30, è la volta dell’attesissima gara tra gli alfieri e i musici dei Rioni. Mesi e mesi di prove, schemi, ritmo per i ragazzi delle contrade che, in pochi minuti, hanno l’occasione di mettersi in mostra nella piazza grande, gremita di spettatori e calda all’inverosimile. Solo i migliori avranno l’onore di vedere il nome del proprio Rione iscritto nell’albo d’oro.
Lunedì 14 agosto sarà la serata dell’Antica Fiera Arti e Mestieri organizzata dalla Pro Loco, che propone come da tradizione un felice connubio tra mercato medioevale e momenti di spettacolo di artisti itineranti; connubio che riesce ad animare di sorprendente suggestione ogni angolo della piazza grande. Martedì 15 agosto, serata di Ferragosto, i Rioni si sfideranno in caratteristici giochi popolari. Mercoledì 16 “Sogni medioevali”, spettacolo della Scuola Alfieri e Musici e presentazione del Palio, con intervento del violinista Valentino Alesssandrini. Arriviamo a giovedì 17 con, alle 21, i Banchetti rionali propiziatori alla Giostra dell’anello; venerdì 18 agosto, ecco il nuovo spettacolo del Gruppo Alfieri e Musici Storici: “Polo… mercanti sulla via della seta”. Sul palco passione e spettacolo, arte della bandiera e del tamburo che catapulteranno gli spettatori in attimi di pura emozione. Sabato 19 agosto, alle 21,30, tutti ad ammirare i costumi e le dame del XV secolo con il corteo storico. Ricchi di pathos i momenti della lettura del bando e della benedizione del Palio e dei Cavalieri.
Domenica 20 agosto è il giorno piu? atteso dell’anno, il momento della Giostra dell’Anello in cui il rione e? saldo come non mai e la cittadinanza tutta e? in festa. Alle 15.30 la collegiata di San Marco si anima di nuovo di sontuosi abiti prima di trasferirsi al campo de li giochi. La competizione si articola in tre tornate, in ognuna delle quali devono essere centrati tre anelli (per un totale di 9) di dimensioni sempre piu? ridotte. I cinque cavalieri in rappresentanza degli altrettanti rioni (Porta Santo Spirito, Porta Marina, Porta Navarra, Paese Vecchio e San Marco) si daranno dunque battaglia per vincere il Palio in sella ai loro destrieri migliori su un percorso di terra a ‘otto’ impugnando una lancia. Il rumore prepotente degli zoccoli, l’onore della vittoria e il campanilismo per i propri colori rendono la tenzone accesa e densa di suspense. Col fiato sospeso fino all’ultimo anello si chiudono i dieci giorni di festeggiamenti.
www.torneocavalleresco.it