La nuova manifestazione, che ha iniziato il suo cammino nel 2016, riprende il tema universale del rovesciamento, tipico e identitario del Carnevale; delle cose che si invertono, che si scambiano di posto e si ribaltano, ma anche quello più locale del paese di sopra in sempiterna competizione con quello di sotto. Tutto questo è Baraonda, Carnevale delle Città di Fermo e Porto San Giorgio, un contenitore nuovo che accoglie al suo interno tradizioni lontane, quella della città di Fermo che ha ripristinato da 34 anni il suo Carnevale, lo stesso che vanta testimonianze già dal 1700 e che è stato riconosciuto come “Carnevale Storico” dal MIC a partire dal 2018, e quella di Porto San Giorgio che da 26 anni organizza momenti di grande e colorata partecipazione popolare.
Il nuovo Carnevale non è solo una somma di cose che c'erano, piuttosto un moltiplicatore e generatore di novità. Il programma vede così, accanto a cortei con migliaia di persone in maschera, tantissime iniziative ed eventi molto particolari: spettacoli, veglioni, giochi in piazza, teatro, grandi animazioni e persino interventi sugli autobus di linea che collegano i due centri. Non manca la maschera tradizionale di Mengone Torcicolli, che questa manifestazione ha riscoperto e riproposto, come pure il gaudente Re Carnevale, anzi, i gaudenti Re Carnevale, perché ce n'è uno per ciascuna Città, mentre la nemica di sempre, la Regina Quaresima, pur da sola, attenderà con pazienza il martedì grasso per veder bruciare sul Rogo il Re dell'ozio e della festa.
Dall'edizione 2019 la “famiglia” si è allargata ed una nuova maschera è entrata a far parte del gruppo storico, è dedicata al Comune di Porto San Giorgio e si chiama “Lu Cucà” che in dialetto significa il gabbiano.
Una progetto quello di Baraonda che entrambi i Comuni affrontano ogni anno con rinnovato entusiasmo, frutto di una volontà più grande, quella di regalare al territorio fermano un Carnevale originale in grado di porsi tra le grandi manifestazioni che la Regione Marche offre in questo periodo ai suoi visitatori.
Baraonda non si è mai fermato, neppure nel periodo della pandemia, cercando modalità e linguaggi che comunque lo mettessero in contatto con tutti i cittadini. Nel 2021, in pieno lock down, è stata programmata un'edizione completamente on line e nel 2022 con spettacoli in presenza nei rispettivi Teatri Comunali.
IL CAMMINO CHE HA PORTATO A BARAONDA
MARCO RENZI nel 1990 ha ripristinato il Carnevale della Città di Fermo che non si teneva più da un trentennio, nella prima edizione la manifestazione si è chiamata FRIZZI IN PIAZZA-FERMO IMPAZZA, dall'anno successivo ha assunto la denominazione NEL REGNO DI RE CARNEVALE.
Nascono in questi anni i Personaggi di Re Carnevale e della Regina Quaresima, gli interventi al mercato, il teatro negli autobus, il rogo e il funerale.
Nel 1999 i Comuni di Fermo e Porto San Giorgio, insieme alla rievocazione storica della Cavalcata dell'Assunta di Fermo sottoscrivono un accordo per un Bando unitario che disciplini e favorisca la partecipazione di Carri Allegorici e Gruppi Mascherati nei rispettivi Carnevali, la Domenica a Fermo e il Martedì a Porto San Giorgio.
Nel 2003 Per la prima volta viene realizzata una campagna di comunicazione unitaria con il logo ufficiale di entrambi i Comuni.
Nel 2005 i Comuni in rete diventano quattro, Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio e
Sant’Elpidio a Mare, è la nascita di una rete per il Carnevale nel territorio fermano.
Nel 2006 nasce ufficialmente il CARNEVALE DEL FERMANO con sette Comuni in rete, Fermo, Montegranaro, Monte Urano, Monte San Pietrangeli, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare, è il primo di questo genere nella Regione Marche. Il progetto dura fino al 2014 ed è coordinato da Marco Renzi.
Nel 2017 nasce BARAONDA-IL CARNEVALE DI FERMO E PORTO SAN GIORGIO con un programma integrato e distribuito nei due Comuni. I RE diventano due, uno per ciascun Comune, accanto alla maschera storica di MENGONE TORCICOLLI e di sua moglie LISETTA, arriva LU CUCA' maschera sangiorgese che ne riprende le tradizioni marinare.
A partire dal 2018 il Carnevale della Città di Fermo viene riconosciuto come “storico” dal MIC ed inserito tra i primi 26 d'Italia, grazie anche al lungo lavoro di recupero e riproposizione della figura di MENGONE TORCICOLLI.
MARCO RENZI è ideatore e direttore artistico dal 1990 di questo progetto
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 16 febbraio (grasso)
FERMO
ore 10,00 – CAPODARCO - PIAZZA LIBERTA'
CONSEGNA DELLE CHIAVI, APERTURA DEL CARNEVALE
Consegna delle chiavi della Città dai Sindaci di Fermo e Porto San Giorgio ai rispettivi Re Carnevale,
festa con le scuole, musica e animazione.
dalle ore 17,00 –PIAZZA DEL POPOLO
FESTA DEL GIOVEDI' GRASSO
animazione e spettacolo con“I GUARDIANI DELL'OCA”
alla presenza di Sua Maestà RE CARNEVALE
MENGONE TORCICOLLI, LISETTA E LE LORO MARIONETTE
Ingresso libero.
PORTO SAN GIORGIO
ore 16,00 - Piazza della Stazione
ARRIVA LU CUCA' accompagnato da banda e majorettes
APERTURA DEL XXVI CARNEVALE SANGIORGESE, inizio della festa,
a seguire ALTO E BASSO
VIVA LA FESTA DEL GIOVEDI' GRASSO
giochi e animazioni, balli, trucchi, bolle e... sorprese con MICHELA TICO TACO MECOZZI
VENERDI' 17 febbraio
dalle ore 16,00 alle ore 18,00
TEATRO SUGLI AUTOBUS DELLA LINEA FERMO-PORTO SAN GIORGIO
in collaborazione con STEAT
SABATO 18 febbraio
FERMO
dalle ore 16,30 – Sede Contrada San Martino – Vicolo Torto 15
SCOLORANDOM - Colora San Martino
Festa in maschera, giochi, animazione, merenda e....
a cura della Contrada San Martino
dalle ore 16,00 - Palestra Chiesa San Giuseppe Artigiano - Marina Palmense
CORIANDOLINO GIALLOVERDE
Festa in maschera con animazione per bambini
Org. Contrada Torre di Palme - info 338-3804698
dalle ore 16,00 - Sede Contrada Campiglione - Via Arno
CORIANDOLINO GIALLO-NERO
festa in maschera e animazione per bambini
Org. Contrada Campiglione - Info 339-7165781
dalle ore 22,00 – Piazza Sagrini
IL VEGLIONE DI MENGONE
FESTA IN MASCHERA CON ANIMAZIONE E DJ SET A CURA DI MR_ RACCY e MANU Q
interverranno Mengone Torcicolli e Lisetta
ingresso libero, prenotazione obbligatoria 333-4926122
DOMENICA 19 febbraio
FERMO
dalle ore 14,30 - Piazza del Popolo
NEL REGNO DI RE CARNEVALE XXXIV edizione
CARNEVALE STORICO
dalle ore 15,00 - Via XX Settembre, Viale Vittorio Veneto, Piazza del Popolo
CORTEO DEI CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI
ore 17,00 Musica in Piazza con BANDA STORTA CIRCUS
ore 18,00 IL MENGONE D'ORO Premiazione dei migliori Gruppi Mascherati
ore 18,30 LA PIAZZA FA SPETTACOLO
MARCHING BAND JAM SESSION
WHITE BALLON (grande animazione finale)
PORTO SAN GIORGIO
dalle ore 16,00 - Centro Ricreativo Don Bosco
CARNEVALE PER BAMBINI Org. AVIS – ingresso libero
LUNEDÌ 20 febbraio
MENGONE AL CARNEVALE DI VENEZIA
Mengone Torcicolli, Lisetta e le loro marionette partecipano al Carnevale di Venezia
PORTO SAN GIORGIO
dalle ore 16,00 – Centro Ricreativo Don Bosco
CARNEVALE PER FAMIGLIE Org. Centro Ricreativo Don Bosco – ingresso libero
MARTEDÌ 21 febbraio (ultimo di carnevale)
PORTO SAN GIORGIO
CARNEVALE DI SAN GIORGIO
GRUPPI MASCHERATI, ANIMAZIONE E MUSICA XXVI EDIZIONE
ore 15,00 – partenza del Corteo Mascherato
Via Giordano Bruno, Viale Buozzi, Piazza della Stazione, Viale Cavallotti, Viale Don Minzoni, (ripetuto due volte)
ore 17,00 PREMIAZIONE DEI MIGLIORI GRUPPI MASCHERATI CHE HANNO PARTECIPATO
ore 18,00 Piazza delle Marine IL ROGO DI RE CARNEVALE processo, condanna e spettacolare falò di Re Carnevale
FERMO
dalle ore 15,00 - Centro Sociale Lido di Fermo - San Michele – Casabianca Piazza Bresca
CARNEVALINO animazione per bambini
Org. Centro Sociale Lido di Fermo - San Michele – Casabianca