Riti della Passione
18 Aprile ore 21 Monte San Pietrangeli (FM)

Descrizione

Venerdì 18 Aprile alle ore 21, si svolgerà a Monte San Pietrangeli, la 47^ edizione de "La Passione di Cristo". L’evento è realizzato con il “Patrocinio e la compartecipazione del Consiglio regionale Marche" è la più antica manifestazione religiosa che si svolge a Monte San Pietrangeli. Certamente le origini di questa rievocazione storica della Passione di Cristo sono così datate da far pensare che in Italia ben poche altre possano vantare una tradizione tanto antica. Lo spunto della Rievocazione di Monte San Pietrangeli viene dal fatto che nella cittadina si trova la bara del Cristo Morto di Luigi Fontana. Un’opera che si colloca tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX. Pensate che del Fontana è ancora l’idea dell’illuminazione degli ambienti esterni, fedelmente riprodotta oggi con centinaia di lumini in vetro colorato, fondamentali per dare al Centro storico le suggestive atmosfere dell’evento.
Il Comitato organizzatore dei giorni nostri, attivatosi nel 1976, tiene anche così a consolidare nel tempo la continuità della rappresentazione liturgico-drammatica della Passione e Morte di Gesù. L’impegno ha sempre dato un risultato molto apprezzato, che si ottiene pur non disponendo di mezzi realizzativi straordinari. Tanta la partecipazione popolare, che in una fase storico-culturale caratterizzata dalla multietnicità, avverte evidentemente in modo assai profondo l’esigenza di professare il contenuto essenziale del Cristianesimo: quello della morte che precede la speranza di salvezza eterna con la Resurrezione del Figlio di Dio. Discrimine insuperabile, questo, per il vero cristiano.
La rappresentazione impegna oltre 250 figuranti, che indossano costumi confezionati dalla sartoria dell'associazione, tutti conformi ai modelli e ai tessuti dell'epoca del dominio romano in Palestina. Così anche per i finimenti e le bardature dei cavalli e gli armamenti dei soldati. La sceneggiatura ha inizio e fine di fronte alla chiesa dei Santi Lorenzo e Biagio, con il processo a Gesù e la Crocifissione. In successione: Gesù davanti a Kaifa e al Sinedrio, Gesù alle prese con Ponzio Pilato e Barabba, la condanna a morte del Salvatore, la Via Crucis e la Crocifissione sul Golgota. Tutto viene ripercorso con scrupolo storico in una liturgia di grande suggestione per gli adulti e d'impronta educativa per i bambini. Durante la Via Crucis il Cristo affaticato dalle percosse e dal peso della croce si muove tra la schiera numerosa di soldati romani a piedi e a cavallo, tra donne piangenti, sacerdoti, ebrei e ladroni condannati allo stesso destino. La processione si articola tra la via centrale e i vicoli del paese antico. Un sapiente gioco di luci e di effetti sonori accompagna la sofferenza di Cristo e il Requiem di Verdi esplode nell'aria al momento in cui il Crocefisso rimette il suo spirito nelle mani del Padre”. Ma tradizione Monsampietrina non termina qui. L'antica bara del Cristo Morto, accompagnata dagli "svegliarini" e da tutti i figuranti, viene portata in una seconda processione per le vie del centro storico. Ultimi minuti solenni che, ogni anno, ricordano a tutti l’unicità di una religione con un Dio fatto carne tramite il Figlio, sofferente e Salvatore degli uomini.

Luogo

MONTE SAN PIETRANGELI

Cosa Sapere

MONTE SAN PIETRANGELI

Cosa Vedere

MONTE SAN PIETRANGELI

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione