Nell'ambito della V edizione del Festival MArCHESTORIE il comune di Corridonia presenta il progetto “Imperator del dolcissimo canto”, un ricco programma di eventi dedicato alla figura di Giovanni Battista Velluti che va in scena dal 6 all’8 novembre, con la direzione artistica dell'autrice Fabiana Vivani e dell'Assessorato alla Cultura.
Spicca lo spettacolo teatrale che dà il nome all’intero progetto, “Imperator del dolcissimo canto” appunto, che è un omaggio raffinato alla figura di Giovanni Battista Velluti, celebre cantore ed Imperatore del bel canto, a cui la città di Corridonia ha dato i natali ed a cui è intitolato il Teatro storico cittadino. Lo spettacolo è scritto e diretto da Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. In scena il cast della Compagnia della Marca (foto) e, nel ruolo di Velluti, l'attore Luca Giacomelli Ferrarini, tra i più apprezzati del teatro musicale e figlio della grande sopranista Alida Ferrarini.
Velluti (nato a Montolmo, oggi Corridonia, nel 1870) fu l’ultimo grande sopranista della tradizione ottocentesca degli evirati cantori, la cui fama si sparse in tutta Europa, e per il quale grandi musicisti come Rossini e Meyerbeer scrissero partiture d’opera creando personaggi calzati sulla sua straordinaria voce. Fu voce prediletta dei maggiori musicisti del tempo, ammirato per la limpidezza e per l’estensione della sua voce che gli permise di ricoprire anche ruoli da contraltista, la sua presenza veniva contesa dai migliori salotti. Si affermò nei più celebri teatri della città europee: Monaco, Vienna, Pietroburgo e Londra.
Lo spettacolo va in scena giovedì 6 e venerdì 7 novembre al teatro Velluti, alle ore 21.15. Come detto, in programma anche una visita guidata al Teatro con le Scuole del territorio, venerdì 7 alle ore 9.30.
Il Sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, commenta così: «Lo scorso anno vi abbiamo fatto conoscere il nostro illustre concittadino David Fermani da una prospettiva insolita e accattivante. Le sue vicende umane e il suo impegno civile, l'atmosfera di un'epoca, in un dramma a tinte fosche sul palco del nostro storico teatro. Quest'anno vi invitiamo a scoprire un talento straordinario, un uomo audace dalla personalità impetuosa. Giovedì e venerdì, dal palcoscenico del teatro che porta il suo nome, nella sua città, vi racconteremo la vita di un artista fuori dagli schemi, Giovan Battista Velluti, attraverso la voce di un protagonista sorprendente».
Lo stesso giorno, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, interessanti incursioni attoriali guidate da Fabiana Vivani e Fabio Tartuferi per le vie del centro storico con declamazione di poesie del neoclassicismo e preromanticismo, incentrate sui poeti Vincenzo Monti e Ugo Foscolo. Il format, dal titolo “Il ritorno all’antico”, si ripete anche sabato 8 novembre con gli stessi orari. A seguire, alle ore 18.30 di sabato al Teatro Velluti, il programma di eventi si chiude con “Voce d’angelo, cuore inquieto: il carisma del Velluti”, conferenza a cura del Prof. Giovanni Martinelli. Modera l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca. Al termine degustazione di vini locali.
«Abbiamo colto l'occasione offerta da MArCHESTORIE – dichiara l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca - per proseguire un prezioso lavoro di valorizzazione dei personaggi che hanno caratterizzato la storia della nostra città. Dopo David Fermani e Filippo Corridoni, potremo scoprire Giovanni Battista Velluti. Un artista che ha incantato il pubblico dei maggiori teatri italiani ed europei. La formula molto comunicativa di unire una conferenza a rappresentazioni teatrali consentirà di conoscere ed apprezzare la rilevanza del nostro concittadino a molte più persone rispetto ai soli appassionati di musica. Aspettiamo quindi tutti al Teatro Velluti giovedì e venerdì alle ore 21:00 per lo stupendo spettacolo sulla vita dell'artista, e sabato alle ore 18.00 per la conferenza insieme al Dott. Giovanni Martinelli, al termine della quale potremmo brindare con eccellenze vinicole locali».
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.