Altri eventi
dal  25 Ottobre
al  26 Ottobre
 Monterubbiano (FM)

Descrizione

Torna anche quest’anno MArCHESTORIE – Poesia di teatri, il grande festival regionale che celebra la memoria, le leggende e le identità dei borghi marchigiani, intrecciando tradizione, arte e teatro in un racconto del territorio. La Città di Monterubbiano, insignita della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e sede del prestigioso Teatro Storico Vincenzo Pagani, sarà protagonista della prima tappa del progetto “Donne di pietra e di vento – la sacra, la rivoluzionaria, la leggendaria” (insieme ai Comuni di Altidona e Lapedona), e a Monterubbiano dedicata a Rosa Calzecchi Onesti, una delle più importanti figure intellettuali del Novecento. Traduttrice dei classici greci e latini, Rosa Calzecchi Onesti ha firmato per Einaudi le versioni più note e amate dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide. Il suo legame con Monterubbiano – dove riposa e dove sorge ancora il Palazzo Calzecchi Onesti, dimora del celebre inventore Temistocle – diventa il cuore pulsante dello spettacolo “La Rivoluzionaria”, per la regia di Luca Vagnoni, attore e regista marchigiano della compagnia teatrale Rattattù.

Lo spettacolo, in programma al Teatro Storico Vincenzo Pagani sabato 25 ottobre alle ore 18:30 e domenica 26 ottobre alle ore 16:30, è un inedito e ruota attorno a un immaginario incontro tra Rosa Calzecchi Onesti e la giornalista Oriana Fallaci, che la raggiunge negli ultimi anni della sua vita a Monterubbiano con il pretesto di intervistarla. Da questo dialogo nasce un racconto intimo e intenso, un piccolo amarcord che attraversa episodi, incontri e momenti salienti della vita di Rosa, restituendo il ritratto di una donna rivoluzionaria, appassionata e profondamente legata alla sua terra. Interpreti: Gaia Dellisanti – Alessia Rivosecchi – Daniela Doria – Nicola Montefiori – Cecilia Pompini Con la partecipazione del pianista M° Davide Martelli

Il programma del weekend prevede in aggiunta, incontri, esperienze immersive e degustazioni che intrecciano cultura, memoria e sapori locali:
Sabato 25 ottobre si terrà l’inaugurazione delle nuove aule della scuola secondaria “Calzecchi Onesti”, la presentazione del libro “Io sono – Aforismario e poesie alchemico-trasmutative” di Patrizia Splendiani, e l’incontro “La carica delle 32. Sindache unite contro la violenza di genere”. In serata, la lezione-spettacolo di Cesare Catà “Delle Donne e delle Onde. Il Femminile nell'Odissea di Omero” chiuderà la giornata al Teatro Pagani.

Domenica 26 ottobre, dalle ore 15:00 il pubblico potrà partecipare ad un trekking urbano tra le chiese e gli scorci panoramici del borgo, la replica dello Spettacolo “La Rivoluzionaria”, seguita da una degustazione guidata di oli e vini locali con Sommelier AIS presso l’Audotorium S. Francesco, e dal “Sonarium”, un racconto sonoro immersivo dedicato agli ambienti naturali della Valdaso, all’interno del Chiostro di San Francesco (biblioteca in caso di pioggia).

Durante le due giornate, i ristoranti VIN’S e COCCARO hanno proposto un menù degustazione a tema Marchestorie.

Il progetto “Donne di pietra e di vento”, prodotto dai Comuni di Altidona, Monterubbiano e Lapedona, mira a valorizzare la storia e le figure femminili che hanno lasciato un segno profondo nei borghi marchigiani, promuovendo una cultura partecipata e sostenibile.

Info e prenotazioni
Spettacoli e attività culturali: assrattattu@gmail.com | 347 7739996 – 327 7978046
Visite guidate e degustazioni: info@turismarche.com | 345 0715804
Ufficio Turismo Monterubbiano: turismo.monterubbiano@ucvaldaso.it | 0734 259980 int. 6 
 

Luogo

MONTERUBBIANO

Cosa Sapere

MONTERUBBIANO

Cosa Vedere

MONTERUBBIANO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione