08 NovembreCittà Alta Civitanova Marche (MC)0733 822213
08 NovembreCittà Alta Civitanova Marche (MC)0733 822213
Descrizione
Civitanova Marche Alta ospita una rassegna di grande rilievo storico e culturale dal titolo: "Dalla parola al canto: un viaggio poetico da Dante e San Francesco all'oggi", inserita nel programma MArCHESTORIE 2025 cofinanziato dalla Regione Marche. L’evento è promosso dal Comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) in collaborazione con Associazione NonSoloPiano APS, Associazione Dantesca Civitanovese OdV, Associazione e.artES cum panis, Orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, Azienda Teatri di Civitanova Marche. L’iniziativa vuole riscoprire e valorizzare le radici della poesia italiana attraverso autori fondativi della tradizione letteraria e spirituale, simboli immortali di una parola poetica capace di unire bellezza, etica e visione.
Un dialogo ideale tra passato e presente pone in relazione Dante e San Francesco con due tra i più significativi poeti contemporanei del territorio marchigiano, e in particolare civitanovese: Antonio Santori e Umberto Piersanti, autori che hanno saputo declinare la parola poetica in forme personali e profonde, intrecciando memoria, natura, spiritualità e impegno civile. La loro produzione rappresenta un punto di contatto vivo tra l’eredità della grande tradizione italiana e le tensioni del nostro tempo.
“Dalla Parola al Canto traccia un itinerario poetico e culturale attraverso i secoli fino ai nostri giorni – ha detto il Sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica. L’intento è quello di riscoprire le parole di Dante e San Francesco per arrivare a due tra i più significativi poeti contemporanei cari al nostro territorio: Antonio Santori e Umberto Piersanti. Il palcoscenico ideale per questo ricco programma sarà proprio la Città Alta, con il suo teatro Annibal Caro e la Pinacoteca Moretti”, luoghi simbolici in cui passato e presente si incontrano nella voce degli artisti”.
Il progetto si articola in due appuntamenti principali ospitati all’interno del suggestivo Teatro storico “Annibal Caro” di Civitanova Marche Alta, parte integrante della Rete dei Teatri Storici delle Marche. Nei giorni scorsi è stata inaugurata la mostra d’arte contemporanea presso la Palazzina Liberty del Lido Cluana, con opere di artisti marchigiani e umbri sul tema del rapporto tra Dante e San Francesco. Ad affiancare i due appuntamenti saranno realizzate una serie di iniziative collaterali in grado di arricchire ulteriormente il percorso progettuale proposto, offrendo iniziative di sicuro interesse culturale per un ampio pubblico.
Questo il programma: Si inizia sabato 25 ottobre, alle ore 17.30 “Incontro con il Poeta”, presso la Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Civica “M. Moretti” con la presentazione dell’opera del prof. Umberto Piersanti, tra i massimi esponenti della poesia italiana contemporanea, la cui scrittura fonde paesaggio, memoria e meditazione. Alle ore 21.15, presso il Teatro Annibal Caro: “saltata”, monologo teatrale tratto dall’omonimo poema di Antonio Santori con Pamela Olivieri, regia di Mizar Tagliavini. L’evento rappresenta un omaggio alla figura di Santori, scomparso prematuramente ma la cui voce continua a rappresentare un punto di riferimento per la poesia civile e spirituale del nostro territorio. A seguire dibattito post-spettacolo con studiosi e ospiti sul tema: “Santori e Piersanti a confronto”. Il programma prosegue sabato 8 novembre, alle ore 21.15, presso il Teatro Annibal Caro con “Nacque Al Mondo Un Sole”, spettacolo letterario-musicale sulla Divina Commedia a cura di Pietro Conversano e sabato 15 novembre, alle ore 21.15, sempre l’Annibal Caro: “Nacque al mondo un sole” - gran finale, concerto dell’orchestra “Insieme per gli altri”. Le musiche si alterneranno con letture dei versi dell’XI canto del Paradiso e del Cantico delle creature e brani tratti dalla Legenda aurea di Jacopo da Varagine e dalla Legenda major di San Bonaventura da Bagnoregio. La serata finale è l’esito di un anno di lavoro con scuole e realtà locali.
TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO.
Prenotazione consigliata su www.eventbrite.it - INFO 0733 822213 - 0733.812936 – biglietteria@teatridicivitanova.com
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.