Altri eventi
28 Settembre ore 11Sala della Repubblica del Teatro Rossini Pesaro (PU)www.wunderkammerorchestra.com
Stampa

Descrizione

Domenica 28 settembre (ore 11), nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro, prende il via la rassegna di quattro conversazioni in musica con Mario Totaro - compositore e pianista – ciascuna delle quali dedicate ad un grande compositore vissuto tra l'Otto e Novecento: Claude Debussy, Erik Satie, Maurice Ravel, Igor Stravinskij. Racconti, esempi musicali e momenti performativi per un'iniziativa che si rivolge ad un pubblico di curiosi, neofiti e appassionati, quest’anno intorno al tema “Cherchez la France: la Parigi musicale del primo Novecento”.
Nel primo appuntamento, il M° Totaro con esempi musicali dal vivo racconta Claude Debussy, uno più importanti compositori francesi di sempre, punto di riferimento del simbolismo musicale. Insofferente all’accademismo, ribelle alle regole fin da ragazzo, frequentatore di importanti ambienti aristocratici e borghesi, Debussy fu uno dei musicisti più raffinati del suo tempo. Partecipe delle tensioni decadentiste e simboliste nella prima parte della sua produzione, si costruì nel tempo uno stile personalissimo grazie a molteplici esperienze e stimoli culturali, stile che lo proiettò decisamente in avanti e lo pose fra i massimi ricercatori di nuove strade sul nascere del ventesimo secolo.
 
Prossimi incontri con Mario Totaro saranno domenica 19 ottobre, 16 novembre e 30 novembre.
La proposta nel quadro del cartellone di concerti ed incontri all’insegna della “musica delle meraviglie”, curato da Wunderkammer Orchestra Ets in collaborazione con il Comune di Pesaro e l’Amat, e con il sostegno di Sistemi Klein (main sponsor), Morfeus, Riviera Banca, Giardino di Santa Maria.
 
 
MARIO TOTARO si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro col massimo dei voti e lode e in composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano col massimo dei voti. Si è dapprima dedicato prevalentemente all'attività pianistica, perfezionandosi al "Mozarteum" di Salisburgo con Carlo Zecchi e a Imola (“Incontri col Maestro”) con Franco Scala, Gyorgy Sandor, Alexander Lonquich, Aldo Ciccolini, Nikita Magaloff e Bruno Canino.
Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha svolto attività concertistica in tutta Italia e all’estero, proponendo anche programmi basati sull'improvvisazione e sulla "contaminazione" fra generi musicali.
Nel 1992 ha fondato il Trio Diaghilev (due pianoforti e percussione) con il quale ha proposto alcuni fra i maggiori capolavori musicali del '900 e sue composizioni originali in prestigiose stagioni concertistiche ("Rossini Opera Festival", "Ente Concerti" di Pesaro, "Istituzione Universitaria dei Concerti" e "Cidim - Musica Duemila" di Roma, "Sagra Musicale Malatestiana" di Rimini, "Associazione A. Scarlatti" di Napoli, "Società Filarmonica" di Trento, "Autunno Musicale" di Como, stagioni sinfoniche dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, della Filarmonica A. Toscanini, dell'Orchestra Nazionale della RAI di Torino, dell'Orchestra Haydn di Bolzano ecc.).
Ha tenuto corsi di perfezionamento strumentale e di analisi musicale basati su formule originali ed innovative, dirette ad approfondire i rapporti fra cervello, sistema nervoso centrale e movimenti finalizzati all’esecuzione musicale.
Alcuni suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti in Concorsi internazionali ("Ennio Porrino" - Cagliari) e sono stati trasmessi più volte nel corso di produzioni radiofoniche RAI (“Radiotre Suite”; “Il brivido della classica”, dal Salone della Musica di Torino; "Piazza Verdi") e su RadioClassica.
Ha ricevuto commissioni da parte di importanti istituzioni artistiche (“Rossini Opera Festival”, “Feste Musicali di Bologna”, "Sagra Musicale Malatestiana”, “Accademia Pianistica Incontri col Maestro” di Imola, “Rassegna Lirica Torelliana”, "Centro Astor Piazzolla" ecc.).
Insegna presso il Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, dove ha diretto anche il "Laboratorio di musica del '900 e contemporanea" e il corso libero "Tecniche di improvvisazione musicale".
Le sue composizioni sono edite da “Preludio Music” e “Da Vinci Publishing”.
Nel 2012 ha inaugurato un progetto che prevede l'incisione di tutte le sue opere per pianoforte solo e di musica da camera.
 
à Biglietti
€ 8,00 intero, € 5,00 ridotto soci WKO, € 1,00 ridotto under 18.
Acquistabili online al link
https://www.vivaticket.com/it/ticket/claude-debussy-oltre-il-simbolismo/278730?fbclid=iwy2xjawnalmtlehrua2flbqixmabicmlketbodedzqthwbktratjybvcwar5ppfy9ab8o02qyg7dcp3tsqk9kg1qo-vuo8ymcfhkgdt-pzjz4qw1yinwyzg_aem__6chodejthkrk-8uk1vxog
 
à Info e contatti
www.wunderkammerorchestra.com
Cell. +39 366 6094910; info@wunderkammerorchestra.com
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO