Il 21 settembre c’è la Stradomenica, iniziativa promossa dal Comune di Pesaro ogni terza domenica del mese. Tanti gli appuntamenti e le aperture straordinarie che caratterizzeranno la giornata alle porte.
SHOPPING
MERCATO CITTADINO
Orario: 8:00-13:00
Torna, come ogni terza domenica del mese, il tradizionale mercato cittadino. Le bancarelle degli ambulanti coloreranno, dalle 8:00 alle 13:00 piazzale Carducci e le vie limitrofe.
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Orario: 8:00-19:00
In via San Francesco e zona Rocca Costanza torna il Mercato dell'antiquariato: dai libri alle monete, dagli arredamenti agli attrezzi, dagli accessori all'oggettistica, decine di banchi di curiosità e piccoli tesori del passato per chi apprezza il modernariato, il vintage, il collezionismo e l'antiquariato. Ingresso libero.
Info: 0541.827254
MOSTRE
VERSO IL MUSEO GIULIANO VANGI. IL MAESTRO DELLA FORMA
Centro Arti Visive Pescheria
Orario 17 - 20
La mostra presenta una selezione importante del lascito Vangi (1931 - 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità preziosa della famiglia e che sarà protagonista di un museo dedicato. Ingresso con Card Pesaro Musei e biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. Info 0721 387541
SILENZI E ASSALTI - LUIGI CARBONI
chiesa del Suffragio/Centro Arti Visive Pescheria, corso XI settembre 284, Pesaro
orario 17 – 20
In mostra grandi tele a olio e acrilico e una selezione di sculture in ceramica per una nuova rappresentazione del corpo, tra assalti e affondi che mettono a nudo i meccanismi del desiderio.
ingresso con card Pesaro Musei e biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 | www.pesaromusei.it
NINO CAFFÈ. TRA NATURALISMO E SATIRA
Musei Civici di Palazzo Mosca
orario 10-13, 14-19
A cinquant’anni dalla morte di Nino Caffè, 65 le opere da ammirare per un progetto espositivo che vuole riportare alla giusta dimensione critica un artista che si è guadagnato un posto di tutto rispetto non solo nell’arte italiana ma anche in quella internazionale.
ingresso con card Pesaro Musei e con biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 info@pesaromusei.it
ALBERTO BARBADORO. SENZA RUMORE
Falegnameria di Palazzo Mosca
orario 10-13, 14-19
Nel decennale della sua scomparsa, la personale è dedicata ad Alberto Barbadoro (Pesaro 1950 - 2015) figura eclettica che si è misurato nel tempo tra pittura, scultura, fotografia e grafica.
ingresso con card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 info@pesaromusei.it
IL VIAGGIO A REIMS
Casa Rossini, Museo Nazionale Rossini
Nell’ambito delle celebrazioni dei bicentenari della prima rappresentazione delle opere rossiniane, quest'anno la tradizionale mostra della Fondazione Rossini è dedicata al Viaggio a Reims a duecento anni dalla prima rappresentazione (Parigi, Théâtre Italien, 19 giugno 1825).
Orario Casa Rossini 10-13, 14-19
Orario Museo Nazionale Rossini 10-13, 15-18
Ingresso a pagamento
IL MICROMONDO DELLA SABBIA
Parco di Villa Molaroni
Orario 16-20
La mostra fotografica che documenta lo straordinario universo sommerso che vive nei sedimenti marini
info 0721 35588
ATTIVITÀ
Piazzale Collenuccio, ore 12.30
Il pranzo della domenica
Il Comune di Pesaro aderisce all’iniziativa promossa da ANCI, Ministero della Cultura e Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO. Saranno allestite tavolate per accogliere i cittadini al pranzo a cui possono partecipare, gratuitamente, portando dei piatti da condividere (e le stoviglie). Per prenotare il proprio posto a tavola, compilare il link: https://forms.office.com/e/77q8gcLLy5?origin=lprLink o contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico URP del Comune chiamando lo 0721.387400, scrivendo un messaggio WhatsApp allo 3336180142 o presentandosi allo sportello Informa&Servizi (piazza del Popolo 1) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 il giovedì anche dalle 15 alle 17.
Museo Officine Benelli ore 9.15
“La Musica della Moto” - Memorial Marco Benelli
Il gran finale della Benelli Week è con l’evento a calendario ASI dedicato a Marco Benelli (figlio di uno dei sei fratelli fondatori, è stato per tanti anni responsabile commerciale della Benelli). Il programma della giornata prevede il ritrovo dalle ore 8 al Museo Benelli, la partenza per Gradara alle 9.15, il rientro al Museo Benelli alle ore 15.30 dopo il percorso di 50Km. Durante il percorso, possibilità di ammirare su strada anche le motociclette Benelli anteguerra, che insieme alle moto moderne, raggiungeranno poi la Panoramica di Pesaro. Qui, ad attendere i partecipanti, ci saranno le Benelli da corsa degli anni ’60 e ’70 appartenute al collezionista Luciano Battisti. Chiusura dell’evento sul lungomare pesarese.
Iscrizioni entro giovedì 18 settembre
info Officinebenelli.it
Chiesta di Sant’Agostino ore 12
Visita guidata alla chiesa a cura di Giuseppe Frulli e Cecilia Prete nell’ambito dell’evento ‘Nozze Sforzesche’ iniziativa promossa da WunderKammer Orchestra: tre giorni (19-21 settembre) di conversazioni, musica e danza per il 550esimo anniversario delle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona celebrate a Pesaro il 28 maggio 1475
info info@danzeantiche.org
Villa Imperiale ore 17
Hangartfest/ ELASTIC EMPATHIC
Frey Faust e Francesca Pedullà, La Radice dei Viandanti
ingresso € 20 / ridotto € 15 / tesserati € 10
www.hangartfest.it
Teatro Maddalena ore 21.00
Hangartfest/INSECTUM IN PESARO
Silvia Gribaudi e Tereza Ondrovà, Zebra
ingresso € 15 / ridotto € 10 / tesserati € 5
www.hangartfest.it
LUOGHI DELLA CULTURA
CASA-MUSEO DELLA FONDAZIONE MEUCCIA SEVERI
via Kennedy 110
percorso guidato di 1 ora, max 15-20 persone, a cura della sezione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l'ambiente italiano, su prenotazione
info e prenotazioni: pesarourbino@delegazionefai.fondoambiente.it
PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICI
Orario 10-13, 14-19
Il museo della città che conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative. Ingresso con card Pesaro Musei e biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541
MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Orario 10-13 / 15-18
Il museo dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione. Ingresso a pagamento; gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 1922156
SONOSFERA®
Palazzo Mosca – Musei Civici
Raffaello in Sonosfera® ore 11 e 16
Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico ore 12 e 17
Posti limitati (massimo 40 persone), prenotazione a info@pesaromusei.it 0721 387541
Ingresso con Card Pesaro Musei e biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni e per gli studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
CASA ROSSINI
Orario 10-13, 14-19
La casa natale di Gioachino Rossini offre materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Ingresso con Card Pesaro Musei e biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541
AREA ARCHEOLOGICA DI VIA DELL’ABBONDANZA
Costruita fra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., la domus romana propone al pubblico un innovativo percorso multimediale.
Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Visitabile su prenotazione entro le 48 ore precedenti alla visita
info 0721 387541 servizimuseali@pesaromusei.it
AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI COLOMBARONE (strada San Cristoforo 136)
Un complesso archeologico unico perché immerso nel verde del Parco San Bartolo
ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, studenti del Conservatorio Rossini
Visitabile su prenotazione entro le 48 ore precedenti alla visita
info 0721 387541 info@pesaromusei.it
MUSEO DELLA BICICLETTA, Palazzo Gradari via Rossini
Il museo è dedicato alla collezione di biciclette d’epoca divenuto patrimonio della città: 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino al contemporaneo, fra cui magnifici “pezzi’ in ferro e acciaio utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio secolo come il primo “Campionissimo” Costante Girardengo.
Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Visitabile su prenotazione entro le 48 ore precedenti alla visita
info 0721 387541
I MUSEI CIVICI A PALAZZO CIACCHI via Cattaneo 34
Orario 16.30-19.30
Palazzo Ciacchi – sede di Confindustria Pesaro Urbino - accoglie un percorso espositivo realizzato con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici e restaurati da Confindustria, dal titolo ‘Mito e devozione’: 62 opere illustrano al pubblico la mitologia, la storia antica oltre a diversi episodi sacri e veterotestamentari.
Ingresso con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541
MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI
Villa Molaroni, viale Pola 9
Orario 16-20
Il Museo del Mare nasce nel 1988 all’interno di Villa Molaroni, come risultato del lungo e appassionato impegno di Washington Patrignani (1915-1999), professore in pensione, studioso di storia e tecnica navali, che raccoglie per anni dai pescatori gli oggetti che tengono in cortile o sulle barche con l'obiettivo di dar vita ad un museo della civiltà marinara. Ingresso con Card Pesaro Musei
info 0721 35588
MUSEO DIOCESANO Via Rossini 53
Orario 10-13, 16-19
Testimonia l'operato della chiesa pesarese nel tempo ed è accolto negli spazi sotterranei di Palazzo Lazzarini. Le collezioni si compongono di reperti archeologici (3 sale) e beni storico-artistici (6 sale).
Ingresso a pagamento (include chiesa del Nome di Dio), riduzione con Card Pesaro Musei
info: beniculturali@arcidiocesipesaro.it - 0721 68095
CHIESA DEL NOME DI DIO via Petrucci
Orario 10-13, 16-19
Sintesi perfetta fra architettura e scenografia, viene fatta costruire dal 1577 dalla Compagnia del Nome di Dio che provvedeva ai funerali dei poveri e dei giustiziati. All'interno mantiene inalterato l’assetto originario con lo splendido soffitto (1617-’19) con grandi tele incastonate da strutture a cassettoni e da parti lignee, opera dello scenografo Giovanni Cortese.
Ingresso a pagamento (include Museo Diocesano), riduzione con Card Pesaro Musei
info: beniculturali@arcidiocesipesaro.it 0721 68095
MUSEO OFFICINE BENELLI
Orario 9-13, 16.30-19
Ultimo esempio di archeologia industriale di Pesaro, il museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli offre mille metri quadrati con l'esposizione permanente di 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all’attuale produzione.
Ingresso a pagamento, ridotto con Card Pesaro Musei
info 0721 31508
CASA-MUSEO GIOVANNI GENTILETTI
Strada dei Guazzi 4, Santa Maria dell’Arzilla
Orario: 10-13 / 15-19.30
La Casa-museo dello scultore pesarese (1947 – 2010) è una fucina-studio da scoprire attraverso sei sale espositive: al piano terra, Superfici, Frammenti e Trittici, al primo piano, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.
ingresso gratuito
info 347 7219106
Museo Montaccini l'Arte della Stampa
via Podgora 10
Tributo alla tradizione tipografica e testimonianza dell’evoluzione della stampa, attraverso una straordinaria collezione di macchine da stampa antiche, torchi risalenti al 1840, caratteri in legno e la celebre linotype, il museo racconta la storia della tipografia attraverso i secoli.
10.30 - 12.30 su prenotazione
Ingresso a pagamento, ridotto con Card Pesaro Musei, gratuito fino a 5 anni
info e prenotazioni 339 6472239 museomontaccini@gmail.com
PAC (Pie Artigiane Cristiane): Museo Arte Tessile, ricamo, taglio e cucito
via della Pieve 5, Candelara
Il museo nasce con l’intento di documentare l’esperienza offerta dalla scuola parrocchiale di lavoro del sodalizio ‘Pie Artigiane Cristiane’ di Novilara e Candelara (istituita nel 1942); la missione era quella di insegnare un lavoro alle ragazze nubili che potevano scegliere fra tre percorsi formativi. Il museo è suddiviso in tre sezioni: tessitura, ricamo, taglio e cucito cui si aggiunge il magazzino della lana.
Orario 10-12, 16-18; ingresso con Card Pesaro Musei
info 333 3866081 lorenzo@candelara.com