Altri eventi
dal  20 Settembre
al  12 Ottobre
venerdì, sabato e domenica, ore 17:00 – 19:00
Sala del Capitano, strada Borgo Santa Lucia 4, Candelara Pesaro (PU)
Stampa

Descrizione

una mostra personale delle fotografie di Paolo Talevi


CANDELARA – Sabato 20 settembre, alle ore 18,00, nel giardino di San Francesco sarà inaugurata la mostra monografica dedicata al fotografo PAOLO TALEVI. La mostra è intitolata “FOTOGRAMMI” ed è curata da Marcello Sparaventi.
 
* La mostra a Candelara
Fotogrammi è una ricerca poetica per immagini che Paolo Talevi conduce da oltre vent’anni, a partire dalla sua città, Fano.
Ogni due anni l’artista realizza una scatola in cartone pressato che raccoglie una selezione di fotografie: visioni minime e potenti del quotidiano, che nel tempo costruiscono un archivio affettivo, intimo e misterioso.
Ad oggi il progetto conta 10 scatole e oltre 300 immagini: piccoli capolavori che restituiscono uno sguardo lirico e personale sulla realtà.
Dopo le esposizioni a Cattolica e Lucera, sempre curate da Marcello Sparaventi, la mostra approda a Candelara, luogo legato alle radici familiari dell’artista: qui vissero suo padre e suo nonno, mentre Talevi è nato a Fano nel 1948.
Socio onorario dell’Associazione Centrale Fotografia, Talevi è considerato tra i più originali e sensibili artisti visivi delle Marche. I suoi libri fotografici realizzati negli anni Settanta con lo scrittore Marco Ferri - tra cui “Vietato entrare”, “Mercato delle erbe”, “Noi che siamo uomini ancora gustosi”, “A sera una schiera di netturbini ramazza il viale” - sono oggi opere ricercate, collezionate anche da artisti e critici internazionali come Martin Parr e Gerry Badger.
Con Fotogrammi, Talevi rinnova il suo sguardo sul mondo e riafferma il legame profondo con la memoria, il tempo e i luoghi.
 
* Il libro presentato nello spazio RIN di Fano
L’anteprima della mostra a Fano (Spazio RIN, 19 settembre ore 21.00) sarà l’occasione per presentare il nuovo libro d’artista di Paolo Talevi, “Sono tornato a prenderti”. Oltre all’autore parteciperanno: Massimo Bini, Andrea Angelucci e Marcello Sparaventi.
Il volume raccoglie immagini dedicate alla Colonia Vittorio Colonna di Fano, accompagnate dai testi del geografo letterario Massimo Bini. Le fotografie evocano i ricordi di un’infanzia segnata dal distacco dei genitori, restituendo atmosfere sospese tra fragilità e memoria.
Concepito come un’opera d’arte in forma di scatola, il libro prosegue un percorso già inaugurato da altri progetti editoriali dell’artista, come Via della Giustizia (2021).
 
 
 
L’evento è promosso dalla Pro Loco di Candelara e dall’Accademia AIIA in collaborazione con Associazione Culturale CENTRALE FOTOGRAFIA di Fano, con il patrocinio della Rete Museale Marche Nord e dell’Unpli Provinciale di Pesaro e Urbino.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, proseguirà fino al 12 ottobre 2025, è sarà aperta nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17:00 alle 19:00 È possibile richiedere aperture straordinarie in altri orari (anche per piccoli gruppi) contattando il curatore.
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO