Si aprirà alla Lega del Filo d’Oro di Osimo, martedì 2 settembre alle ore 21:00, la XIV edizione del Festival sul Giornalismo d’Inchiesta delle Marche intitolato alla memoria suo ideatore Gianni Rossetti e curato ed organizzato dai volontari del Circolo Culturale JU-TER CLUB OSIMO presieduto da Silvia Simoncini.
Ad intervenire alla serata inaugurale (sold out da tempo) sarà Giovanna Botteri, storica inviata della Rai che ripercorrerà – intervistata dal caposervizio della Redazione di Pesaro del Corriere Adriatico - Yuri Rosati, le tappe della sua carriera, gli eventi che più l’hanno segnata professionalmente e toccata umanamente riflettendo anche sulle più strette dinamiche geopolitiche internazionali delle ultime settimane. L’evento è già sold out da tempo e sarà trasmesso live streaming sui canali ufficiali della Lega del Filo D’Oro. “Consegneremo alla collega Giovanna Botteri il premio alla carriera – commenta il direttore artistico Giacomo Galeazzi, Vaticanista de “La Stampa” – perché con la sua meticolosità e professionalità è stata capace di raccontare pagine di storia contemporanea con freschezza e profondità, sinonimi della reporter di talento” . Durante la serata sarà anche conferito il premio “Stefano Augusto Rizzi” in memoria del direttore de “La Meridiana” scomparso nel dicembre scorso, al collaboratore del settimanale osimano, Mirko Fraticelli.
Il secondo appuntamento si terrà a Filottrano domenica 7 settembre alle ore 21:00 al Cinema Teatro Torquis con Giovanni Terzi, giornalista, scrittore, Direttore responsabile di theglobalnews.it il quale si è occupato di un’inchiesta di cronaca giudiziaria che ha sconvolto l’Italia qualche anno fa: l’omicidio della tredicenne Yara Gambirasio, per il quale è stato condannato all’ergastolo Massimo Giuseppe Bossetti, detenuto nel carcere di Bollate. Moderatrice dell’incontro Agnese Testadiferro. La serata, che offrirà anche approfondimenti e spunti tecnici a cura di Luca Russo, analista forense, è stata accreditata per la formazione degli Avvocati del Foro di Ancona e possono partecipare tutti i legali interessati scrivendo a: presidente@juterclub.it. A Giovanni Terzi è stato riconosciuto il Premio Speciale di questa edizione per il suo impegno civile ed etico in tanti anni di professione ha sempre ricercato verità e giustizia, punti cardine del giornalismo investigativo.
Il calendario prevede ulteriori appuntamenti ad Ancona il 13 settembre con il direttore de “La verità” Maurizio Belpietro alle ore 21:00 (Auditorium Valdimiro Belvederesi della Confartigianato Imprese Ancona Pesaro Urbino) ed il 14 settembre a San Marcello con Federico Ruffo alle ore 18:00 al Teatro Ferraro (ingresso gratuito con prenotazione a: info@juterclub.it) e la serata conclusiva sempre alla Confartigianato di Ancona con Giorgia Cardinaletti (non più il 19 settembre) bensì il 17 ottobre con inizio sempre alle ore 21:00