È la fatica dolce di una salita, la musica che sorprende nel silenzio dei boschi, il racconto di un paesaggio che porta ancora le ferite del sisma ma non ha smesso di vivere. Anche quest’anno, grazie all’impegno condiviso di Musicamdo Jazz, Fara Music, Il Jazz Italiano, Viaticum, UNICAM e dei Comuni di Camerino, Norcia e Sefro con il contributo del MIC Ministero della Cultura, SIAE, il Cammino Solidale torna a intrecciare natura, memoria e jazz nel cuore dell’Appennino centrale, attraversando i luoghi simbolo del terremoto del 2016. Dal 29 al 31 agosto 2025, l’iniziativa proporrà tre giornate di camminate guidate ed esperienze musicali a cielo aperto, in un viaggio che unisce comunità e territori, passo dopo passo.
Si comincia venerdì 29 agosto con l’anello di Monte Igno, uno dei percorsi più suggestivi dell’altopiano di Montelago. Il ritrovo è fissato alle 14:30 alla Chiesa della Madonna di Montelago, nel comune di Sefro (MC). Da lì, si parte per una passeggiata guidata di 10 km con 450 metri di dislivello, in compagnia della guida ambientale escursionistica Luca Ciccola e del professor Stefano Chelli, docente UNICAM e responsabile del corso di Ambiente e Gestione delle Risorse Naturali. Sarà l’occasione per ascoltare il paesaggio, comprenderne la fragilità e riscoprirne la bellezza con occhi diversi. Al rientro, previsto per le 18:30 alla Fonte della Cerasa, ad accogliere i camminatori ci sarà il concerto “Il Gioco” con Antonangelo Giudice ai sassofoni, Thomas Lasca alla chitarra e Andrea Elisei alla batteria, seguito da un aperitivo-degustazione gratuito a cura de La Nicchia dei Sapori.
Il giorno successivo, sabato 30 agosto, il Cammino si sposta a Castelluccio di Norcia, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Alle 15:00 ci si ritrova nella piazzetta del paese per una camminata ad anello di 6 km, con 200 metri di dislivello, guidata dal professionista di media montagna Massimiliano Paolini. Il percorso attraversa la pittoresca Valle Canatra e, nel tratto di rientro lungo le Coste di Prata, regala ai partecipanti una vista mozzafiato sul Pian Grande e sulla Cima del Redentore. Anche qui, il ritorno coincide con un momento musicale pensato per valorizzare il luogo e l’esperienza: alle 18:30, nella Zona Rossa di Castelluccio, presso la Bottega Alberobello, il percussionista U.T. Gandhi presenta il suo emozionante solo project “Music for the World”, un viaggio sonoro che riflette sul senso della comunità e del mondo che cambia.
Le escursioni sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione contattando l’Associazione Musicamdo al numero 331/2233904. È richiesto un equipaggiamento da trekking adeguato: scarpe da escursione, zaino, cappello, giacca antivento, acqua, snack, crema solare, occhiali da sole e un cambio di indumenti asciutti.
Il Cammino Solidale si concluderà il 31 agosto, lasciando idealmente il passo alla due giorni del Jazz all’Aquila, cuore simbolico e conclusivo della rassegna nazionale Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma. Ma è nel camminare insieme, nell’ascoltare la musica che si fa memoria e incontro, nel guardare il paesaggio con attenzione e rispetto, che si ritrova ogni anno il vero senso di questo progetto. Un cammino lento, ostinato e necessario. Come la bellezza che resiste.