dal 04 Agosto al 09 Agosto Corte di Palazzo Gradari Pesaro (PU)
dal 04 Agosto al 09 Agosto Corte di Palazzo Gradari Pesaro (PU)
Descrizione
Torna uno degli appuntamenti più apprezzati dell’estate pesarese, “L’Angolo della Poesia”. La rassegna di immagini, musica e parole ideata da Giuseppe Saponara è in programma da lunedì 4 a sabato 9 agosto (ogni sera alle ore 21) nella corte di Palazzo Gradari, con ingresso libero e gratuito. Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza: «Pronti a un’edizione innovativa e impegnativa –nel programma e nel format- di questa amatissima rassegna della città che si presenterà, anche per il 2025, con un progetto unico e originale. Pensiamo che “L’Angolo della Poesia” abbia trovato una collocazione felice nel ricco cartellone di eventi della città: si pone alla viglia del ROF, in un arco temporale felice per raggiungere un pubblico interessato e consapevole delle manifestazioni culturali della città». Vimini sottolinea anche la nuova collocazione “spaziale”: «In attesa del ritorno alla sede originaria dei Giardini Riz Ortolani, che avverrà al termine dei lavori di Palazzo Ricci, la manifestazione si terrà nella corte di Palazzo Gradari, un luogo che è stato punto di riferimento per Pesaro 2024 -per cui “L’Angolo della Poesia” ha fatto cose importanti-, un “quadrato” della cultura della città in cui la manifestazione si inserirà per sperimentare la creatività di Saponara e la capacità tecnica di Teodori. Una coppia più che collaudata per cui siamo grati del lavoro che fa». Il plauso del vicesindaco va anche alla Cooperativa Sociale Utopia, «comunità di tipo terapeutico dedicata ai minori che nasce a Cagli ma che si sta radicando anche a Pesaro con le sue attività rivolte al disagio giovanile. È un partner ottimale per alcuni dei temi affrontati dalla XII edizione de “L’Angolo della Poesia” che ha supportato insieme al Comune».
A presentare il tema dell’edizione 2025, la 12^ dal titolo “Animuccia vagabonda, leggiadra” è Giuseppe Saponara, autore e regista, e curatore della rassegna: «Affronteremo il dualismo anima/corpo declinato nelle varie culture e tempi. Parleremo del tema della solitudine, del randagismo e della fragilità, durante le 6 serate, esprimendoci con interviste video, ospiti e poeti, com’è nella tradizione decennale de “L’Angolo della Poesia” che attende il pubblico per vivere insieme sorprese ed emozioni». Saponara ha ringraziato il vicesindaco, «Senza la sua ostinata ammirazione per la rassegna non ce l’avremmo fatta a riproporla anche per il 2025» prima di precisare com’è stato scelto il tema della XII edizione: «Tutto è nato dalla lettura de “Il piacere” di Gabriele D’Annunzio. In particolare il dialogo tra l’imperatore Adriano e la propria anima mi ha coinvolto e fatto scattare quella voglia di ricercare e approfondire questo dualismo tra corpo e anima. Un leitmotiv declinato nei secoli in tantissimi modi a seconda della cultura, dello spazio e del tempo. Insieme a Stefano (Teodori, ndr) siamo riusciti ad alleggerire un tema così complesso perché il pubblico de “L’Angolo della Poesia” potesse trarre pieno godimento dalle serate e dagli ospiti che interverranno». Ospiti che saranno numerosi e che arricchiranno la proposta di ciascuna delle serate insieme ai contributi preparati, per le stesse, dal videomaker Stefano Teodori, «elaborati per compiere un viaggio in cui scopriremo i diversi autori oggetto della rassegna. Entreremo in contatto con diversi testi per fare, insieme, un percorso di scoperta incredibile durante questa settimana».
Il lunedì (4 agosto) “L’Angolo della Poesia”, analizzerà il dialogo dell’imperatore Adriano con la sua anima; martedì (5 agosto), la rassegna sarà su Mariella Mehr, poetessa rom gitana per approfondire il tema del nomadismo; mercoledì (6 agosto) si concentrerà sul poeta degli anni ’20, Giandante X, «un personaggio pazzesco che porta già nel suo nome il tema del vagare» spiega Saponara. Si prosegue il giovedì (7 agosto) con Federico García Lorca, poeta, drammaturgo e regista teatrale spagnolo, che «approfondiremo insieme, tra gli altri, a Massimo Piscaglia di TheDoors.it». Venerdì 8 agosto la rassegna verterà su Vladimir Vysotsky, attore, poeta e dissidente sovietico, e chiamerà sul palco anche Paolo Centon, «uno dei più grandi giuristi, un riferimento per i diritti delle persone fragili, abbandonate, che vagano senza sostegni». Sabato (9 agosto) in programma «una chiusura molto bella sul poeta e traduttore Nino Pedretti che vedrà Alessandro Acciaro, voce meravigliosa scoperta solo da ultrasessantenne, parlare e fare un tributo a De Andrè» conclude Saponara.
L'Angolo della Poesia - XII Edizione, 2025 ANIMUCCIA VAGABONDA, LEGGIADRA
4 AGOSTO Imperatore Adriano Matteo Palandri (relatore) Fabio Ceccarelli (musicista) Salvatore Natoli (filosofo) Gli Eccentrici Dadarò (clown)
5 AGOSTO Mariella Mehr Dijana Pavlovi? (relatrice) Paolo Piacentini (scrittore) Enrico Gamba (psicologo) Maurizio Fiorentini (fotografo)
6 AGOSTO Giandante X Roberto Farina (relatore) Ilario Scagliola (Antiquario) Salvatore Chirumbolo (biochimico) Bruno Bozzetto (regista)
7 AGOSTO Federico García Lorca Gabriele Morelli (relatore) Federica Sassaroli (attrice) Massimo Piscaglia (TheDoors.it)
8 AGOSTO Vladimir Vysotsky Giorgio Linguaglossa (relatore) Paolo Cendon (giurista) Giorgio Tassi (fotografo)
9 AGOSTO Nino Pedretti Francesco Gabellini (relatore) Alessandro Acciaro (cantante) Giampaolo Simonetti (poeta)
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.