Qui Val di Fiastra, progetto di rigenerazione culturale e sociale vincitore del Bando PNRR Borghi del Ministero della Cultura, lancia la Rete Museale della Val di Fiastra con alcuni eventi di presentazione che interesseranno i tre Comuni attuatori dell’iniziativa: il 10 maggio 2025 l’appuntamento è a Ripe San Ginesio; il 17 maggio 2025 a Loro Piceno e il 24 maggio 2025 a Colmurano.
Il progetto della Rete Museale della Val di Fiastra – a cui hanno aderito sei musei del territorio, tra cui il Museo del Vino Cotto, il Museo delle Due Guerre Mondiali e il Museo della storia Postale dei Monti Azzurri a Loro Piceno; la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea e Parco Sculture a Ripe San Ginesio; il Museo della memoria Renzo Contratti Ventura a Colmurano e il Complesso monastico Abbazia di Chiaravalle di Fiastra presso l’Abbadia di Fiastra – nasce con l’obiettivo di rendere più accessibile il patrimonio culturale nelle aree interne, risolvendo problematiche comuni ai piccoli musei del territorio, come l’irregolare apertura al pubblico e le difficoltà nella valorizzazione delle collezioni, attraverso la creazione di una gestione condivisa e il rafforzamento dell’offerta culturale dei musei dei comuni coinvolti.
Il progetto prevede la possibilità di accedere a tutti i musei della rete, fruendo dei nuovi contenuti digitali, come tour virtuali, esperienze in realtà aumentata e video immersivi. Inoltre, sono stati pensati percorsi formativi rivolti ad operatori museali, oltre a un workshop di illustrazione realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Nei prossimi tre sabati del mese di maggio sono previsti eventi di apertura e inaugurazione, a cura di Meridiana Snc, dedicati ad ogni Comune aderente, Ripe San Ginesio, Loro Piceno e Colmurano: una straordinaria opportunità per scoprire i luoghi culturali dei borghi attraverso visite guidate, mostre e musica dal vivo, oltre che per avvicinare cittadini e visitatori a una nuova modalità di fruizione del patrimonio e delle opere d’arte, che passa attraverso la possibilità di scoprire e sperimentare la realtà aumentata.
A seguire il programma degli eventi, tutti gratuiti:
Ripe San Ginesio, Centro storico Sabato 10 Maggio dalle 15:00
h 15:00 Visita guidata del borgo di Ripe San Ginesio, Pinacoteca Comunale, Torre Leonina e Parco delle Sculture
h 16:00 Presentazione delle nuove modalità di fruizione della Pinacoteca Comunale e del Parco Sculture
h 17:00 Seconda visita guidata del borgo di Ripe San Ginesio, Pinacoteca Comunale, Torre Leonina e Parco delle Sculture
h 18:00 Concerto in piazza “The Girls Side” - Musica rock dal vivo
------------------- Loro Piceno, Centro storico Sabato 17 Maggio dalle 15:00
h 15:00 Visita guidata del borgo di Loro Piceno, Musei del Vino Cotto, della Storia Postale e delle due Guerre mondiali, Monastero del Corpus Domini e Cucine del Castello Brunforte
h 17:30 Presentazione delle nuove modalità di fruizione del Museo delle due Guerre Mondiali
h 18:30 Concerto al Parco St. Nikolaj “Glissando vocal ensemble” - musica vocale a cappella jazz, pop e swing
--------------------- Colmurano, Centro storico Sabato 24 Maggio dalle 15:00
h 15:00 Visita guidata del borgo di Colmurano, dell’Angolo delle Paccucce e del Museo Contratti Ventura
h 16:00 Inaugurazione della mostra degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata presso il Museo Contratti Ventura dal titolo: “Tra territorio e museo: interpretare la Val di Fiastra nella sua Rete Museale”
h 17:00 Presentazione delle nuove modalità di fruizione del museo
h 18:00 Concerto al Campo delle Bocce, Andrea Castiglioni in “Concerto Pop / Rock Acustico”
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.