Altri eventi
dal  05 Novembre 2024
al  11 Novembre 2024
Palazzina sud del Lido Cluana Civitanova Marche (MC)

Descrizione

Dall' 5 all'11 novembre Civitanova celebra la sua ricchezza culturale, storica e culinaria. E lo fa attraverso una serie di dibattiti, conferenze, esposizioni e performance varie, che si terranno nella Palazzina Sud del Lido Cluana.
 
L'iniziativa, dal titolo "La’ dove la Terra incontra il Mare", è patrocinata dal Comune di Civitanova e organizzata dal Museo del Mare civitanovese in  collaborazione con otto associazioni: l'Associazione "Museo del Mare Civitanovese", l'Archeoclub d'Italia di Civitanova Marche, il Centro Studi Civitanovesi, il Gruppo Folk "La Campagnola", l'ASD "Ferreo Core", l'Accademia di Oplologia e Militaria, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari ed il Centro Studi San Claudio al Chienti.
 
“Siamo entusiasti di presentare questa settimana dedicata alla cultura civitanovese - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -, un'opportunità per valorizzare le nostre radici e promuovere il nostro patrimonio. La collaborazione tra le associazioni locali e il Comune è fondamentale per creare momenti di condivisione e crescita culturale. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a scoprire ciò che rende Civitanova un luogo speciale, dove la terra e il mare si incontrano in un abbraccio di tradizione e innovazione”.
 
Il primo appuntamento è per il 5 novembre alle 18. Dopo il saluto delle autorità,  Maurizio Micucci terrà una conferenza sul "San Marone, il Sasso, il Santo, il Mare". Seguirà Carlo Mercanti con "Il Sediario Fronte Mare". Ogni giorno sarà dedicato a un tema specifico, mettendo in risalto ciò che rendono unica Civitanova.
 
"Quindici incontri di due ore ciascuno - spiega Vinicio Morgoni, presidente del "Museo del Mare Civitanovese" -.Venti qualificati relatori intratterranno gratuitamente il pubblico la mattina, il pomeriggio e la sera su differenti tematiche che andranno dall' archeologia alla storia locale, dalla scherma storica alla rievocazione, dalla cucina al collezionismo, dal modellismo alla storiografia fino al Folklore. Ringrazio l'amministrazione per aver patrocinato questa iniziativa che tende a coordinare le realtà culturali cittadine ed a divulgare l'operato di quanti attraverso questi sodalizi si impegnano in diversi settori per il bene comune".
 
Ingresso libero.
 

Luogo

CIVITANOVA MARCHE

Cosa Sapere

CIVITANOVA MARCHE

Cosa Vedere

CIVITANOVA MARCHE

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione