Treia apre le porte di uno dei suoi gioielli più affascinanti per le Giornate del Fai d’Autunno, in programma il 12 e 13 ottobre. Sarà, infatti, aperta al pubblico per l’occasione Villa Spada che sarà possibile visitare con una serie di tour organizzati al mattino e al pomeriggio. L'iniziativa, promossa dal Fondo Ambiente Italiano (FAI) e sostenuta dal Comune di Treia, offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire un luogo dallo straordinario valore storico, artistico e paesaggistico. Le visite guidate si terranno nei giorni 12 e 13 ottobre, con ingresso libero, nella giornata di sabato dalle ore 15 alle ore 18; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sarà possibile visitare anche la mostra fotografica di Lucia Bottegoni, “Scatti urbex”, allestita all’interno della “Casa del custode” Villa Spada, situata in una posizione panoramica che domina le colline marchigiane, rappresenta un esempio pregevole di architettura neoclassica. Costruita nel XVIII secolo dalla famiglia Spada, l'edificio è stato per lungo tempo un punto di riferimento culturale e sociale della comunità. Durante le Giornate FAI i volontari guideranno i visitatori alla scoperta di questo luogo meraviglioso: dal parco secolare agli affascinanti dettagli architettonici che testimoniano la ricca storia della villa. L'iniziativa mira non solo a far conoscere Villa Spada, ma anche a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale locale. Le visite, organizzate nel rispetto delle norme di sicurezza, saranno condotte dai giovani volontari studenti dell’Istituto Egisto Paladini, che accompagneranno i visitatori in un vero e proprio viaggio nel tempo. «Non solo un viaggio di scoperta di uno dei nostri gioielli – spiega l’assessore al turismo Sabrina Virgili – ma anche di valorizzazione. Sono i nostri studenti che faranno da Ciceroni il che rappresenta un prezioso contributo per i visitatori, ma anche per loro che avranno modo di approfondire la storia di un luogo importantissimo della città. Saranno presenti anche un’agronoma con interventi mirati proprio sul roseto di Villa Spada e un’attrice che interpreterà parti della storia della villa». «Partecipare alle Giornate FAI d'Autunno significa non solo vivere un'esperienza culturale di grande valore, ma anche contribuire alla missione del FAI nella salvaguardia del patrimonio italiano - spiega il vicepresidente regionale del Fai nonchè delegato del Fai di Macerata, il professor Giuseppe Rivetti - Le donazioni raccolte durante l'evento saranno destinate ai progetti di restauro e valorizzazione». Si consiglia di indossare scarpe comode per poter godere appieno dell'esperienza, soprattutto durante la passeggiata nel parco storico che circonda la villa.