Altri eventi
29 Agosto 2024 Frazione Le Piane Matelica (MC)0737.685684

Descrizione

Il festival regionale MarcheStorie torna anche quest’anno a Matelica domani (giovedì 29 agosto) con una giornata di eventi a ingresso libero presso la frazione Le Piane. La IV edizione del festival si tiene dal 9 agosto al 15 settembre 2024 in 79 suggestivi borghi marchigiani con un format rinnovato che porta una nuova linfa vitale all’iniziativa. Quest’edizione celebra la ricca tradizione poetica e culturale della regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione per figure illustri come Giacomo Leopardi e Cecco d’Ascoli, insieme a scrittori del Novecento e voci contemporanee che arricchiscono il panorama culturale del territorio. Concetto centrale è “il dono della poesia”, forma d’arte che offre una comunicazione profonda e universale, connettendo le persone attraverso emozioni ed esperienze. Essa rappresenta una traccia di infinito, che permette di esplorare il mondo in modo più profondo. Lo scambio poetico durante il festival crea legami duraturi e arricchisce sia chi riceve sia chi offre, alimentando una connessione tra le persone e i luoghi. La tappa di Matelica prevede l’inaugurazione domani alle ore 17 presso la frazione Le Piane con Paola Giorgi, Matteo Parrini e il gruppo di danza Meraki Dance Company. Alle ore 18 si terrà “Andar per vigne”, atelier di poesia e passeggiata animata per i vigneti con il poeta e drammaturgo Alessandro Pertosa. A conclusione, dalle ore 19, lo spettacolo “Bacco&Venere” con Paola Giorgi e Christian Riganelli. La performance prende vita dal rapporto tra la poesia e il vino. Entrambi si gustano attraverso l’esperienza: il poeta ha il suo carattere, come il vino. La poesia si nutre di vita vissuta, il vino delle terre che lo alimentano. Raccontano storie, la poesia e il vino, quelle che insieme andremo a scoprire. E per sublimare un racconto la musica è necessaria. Questo è il nostro spettacolo, un sorso di emozioni e sensazioni alla ricerca di un piacere. Abbiamo scelto alcuni, tra i tanti autori che hanno ispirato la loro opera alla nobiltà del vino e li abbiamo avvicinati alla musica, come a noi piace fare e, ad esaltare la marchigianità ci sarà la fisarmonica. Da Ovidio a Trilussa, da Verdi a De Andrè attraverseremo secoli di letteratura e musica allietando lo spirito con il sentimento dell’amore. L’ingresso è libero. Per informazioni tel. 0737 685684.

Luogo

MATELICA

Cosa Sapere

MATELICA

Cosa Vedere

MATELICA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione