Venezia e Sanremo tra arte e slot online Potrebbe sembrare azzardato definire i casinò italiani come dei veri e propri musei del gioco ma in realtà nelle sale sono contenute anche diverse opere d’arte oltre ai cimeli ludici, non solo, il Casinò di Sanremo e quello di Venezia sono tra i più copiati per le grafiche del design interno dei casinò digitali che offrono la diretta live streaming e anche per le interfacce delle slot online a tema.
La storia ludica del popolo italiano inizia oltre duemila anni fa, quando i giochi degli antichi romani si ispiravano alle arti ludiche ancora più arcaiche, ma soltanto nel XVII secolo con l’apertura del primo casinò al mondo, quello di Venezia, lo Stivale si conferma inventore del nuovo trend.
I casinò di Venezia e Sanremo non solo sono tra i più antichi al mondo, ma presentano un rapporto strettissimo con l’arte e il gioco: scopriamo perché nei prossimi paragrafi.
Casinò di Venezia: il più copiato nel mondo e sui casinò online
Se c’è un casinò che è entrato di diritto nel mito ludico ben 300 anni prima delle sale da gioco di Las Vegas, questo è proprio il Ca’ Vendramin Calergi, conosciuto più comunemente come il Casinò di Venezia.
Era il 1638 quando nella Serenissima apriva il primo casinò al mondo, le sue sale sono state frequentate da personaggi illustri come Dostoevskij, inoltre, questa struttura è stata l’ultima dimora di Richard Wagner e persino i Dogi Veneziani hanno vissuto nelle sue opulente stanze.
Da ciò deriva un enorme impatto artistico del Casinò di Venezia nella cultura pop moderna e contemporanea, a Las Vegas esiste una copia di questo casinò che non si limita a riprodurre le sale interne ma persino l’architettura della città, con i suoi canali, piazze, ponti e monumenti rigorosamente in scala: stiamo parlando del Venetian Casinò.
A Macao in Cina esiste una copia della copia ancora più grande, tanto da raggiungere il 55 mila metri quadrati e diventare non solo il più grande casinò in assoluto ma anche il settimo edificio più grande al mondo.
All’interno del Casinò di Venezia che oggi si trova presso il Canal Grande sono custoditi tantissimi reperti storici risalenti al periodo della sua apertura, oltre a una collezione di opere d’arte che attraversano quattro secoli di storia.
Ecco spiegati i motivi per cui sui casinò virtuali sono presenti tantissime slot machine online che si ispirano alla città di Venezia, alle sue opere d’arte e monumenti più famosi ma anche alle sale da gioco di questo casinò che ha scritto la storia ludica incominciando dal primo capitolo.
Il Casinò di Sanremo: il primo a rompere la barriera tra gioco e spettacolo
Anche il Casinò di Sanremo ha partecipato al gioco degli Dei attraverso la sua struttura pregiata. Aperto nel 1905, rappresenta ancora oggi una delle sale da gioco più antiche al mondo: tra le prime quattro mai realizzate.
Nel 1951 fino al 1977 le sale di questo casinò sono state protagoniste del Festival di Sanremo, inventato proprio dal direttore e dal dirigente di questa struttura che, ancora oggi, custodisce tantissime opere artistiche tra quadri, lampadari di cristallo, statue e numerosi cimeli del Festival della Canzone Italiana.
Il Casinò di Sanremo è stato il primo a rompere la barriera tra gioco e spettacolo, oltre al Festival le sue sale sono state e sono ancora oggi protagoniste di eventi mondani, premiazioni e sfilate di moda.
Tra i suoi ospiti più illustri c’è Vittorio De Sica, uno dei più assidui frequentatori del Casinò di Sanremo, che, come quello di Venezia è fonte di ispirazione per le grafiche delle slot machine online.
Le tematiche che questo gioco fornisce alle interfacce grafiche dei casinò online sono le più disparate: dal Festival alla sua architettura interna ed esterna, dai fiori di Sanremo ai singoli cantanti che hanno trionfato nella manifestazione canora tra gli anni Cinquanta e Settanta.
È proprio il caso di dirlo: i casinò di Sanremo e Venezia sprizzano arte da tutte le loro sale.