Altri eventi
dal  06 Ottobre 2023
al  08 Ottobre 2023
338/4680774  info@edilazio.com

Descrizione

Tre giorni in versi, e diversi, per conoscere il territorio anche nella sua “anima” poetica. Questo propone il Festival delle Visioni, alla sua prima edizione, in programma da venerdì 6 ottobre a domenica (8 ottobre) tra Muccia, Valfornace e Fiastra.

La cerimonia di apertura della rassegna ideata, diretta e organizzata dallo scrittore Marco Onofrio, con la collaborazione della casa editrice romana Edilazio, è prevista per domani, a partire dalle ore 15, nella sala conferenze dell’eremo del Beato Rizzerio, a Muccia. Ad introdurre i lavori saranno gli organizzatori subito dopo il saluto delle autorità: il sindaco di Muccia, Mario Baroni, il sindaco di Valfornace, Massimo Citratta, il primo cittadino di Fiastra, Sauro Scaficchia. Prevista anche la presenza della consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana.

Alle 17,30 ci si trasferirà nello scenario della straordinaria cornice del santuario della Madonna Col di Venti dove verrà presentato un reading poetico al tramonto. Alle ore 19 la sala conferenze dell’eremo del Beato Rizzerio ospiterà invece “Polvere”, performance di Marco Onofrio, con la partecipazione straordinaria di Andrea Bolfi e del rapper Fra’ Sorrentino.

Scrittore, saggista e critico letterario, Onofrio è nato a Roma l’11 febbraio 1971. Ha pubblicato oltre 6500 pagine di opere, per un totale di 41 volumi in cui si occupa di poesia, saggistica, narrativa ma anche teatro.

Svolge attività di editor e consulente in campo editoriale, di lettore, di recensore, nonché di ideatore, promotore e organizzatore di eventi culturali. Dal 2003 al 2006 ha diretto la collana di testi teatrali “La scaletta di Caronte” per la casa editrice Sovera di Roma. Nel 2007 ha ideato e realizzato il settore letterario EdiLet della casa editrice romana Edilazio, presso cui dirige le collane “Ritratti d’autore” (biografie e autobiografie), “Castalia” (poesia), “Le opere e i giorni” (saggistica), “Hemingway” (racconti) e “La nave dei folli” (miscellanea). Dal 2020 dirige per la casa editrice Terra d’Ulivi di Lecce la collana di saggistica letteraria “Angelus Novus”. Dal gennaio 2023 fa parte dello storico Gruppo dei Romanisti, ovvero cultori e studiosi di Roma, che si riunisce periodicamente presso la sala rossa dell’Antico Caffè Greco di via Condotti. Attualmente è ideatore e presidente del premio “Moby Dick”, vicepresidente del “Roberto Farina”, membro di giuria del “Tulliola-Filippelli” e del “Masio Lauretti”. In precedenza è stato membro di giuria dei premi “Sciotti-Città di Marino” e “Di Liegro”. La sua produzione letteraria è stata oggetto di decine di presentazioni pubbliche presso librerie, caffè letterari, associazioni culturali, teatri, fiere del libro, scuole, sale istituzionali. Alle composizioni poetiche di D’istruzioni Aldo Forbice ha dedicato una puntata di Zapping.

Insieme a lui la prima edizione del festival presenta altri sette straordinari poeti, provenienti da varie regioni italiane: Andrea Bolfi, Stefania Di Lino, Dante Maffìa, Gabriella Maggio, Chiara Mutti, Antonella Rizzo e Francesco Tassone.

La rassegna proseguirà anche sabato 7 ottobre, dalle ore 10, nella piazzetta esterna dell’eremo del Beato Rizzerio con un altro reading poetico mentre alle 11,30, nella sala conferenze, Andrea Bolfi presenterà la sua performance dal titolo: “Un giovane capitano”.

Nel pomeriggio di sabato, alle ore 15.30, il Festival delle Visioni si trasferisce a Valfornace per una escursione, cui seguirà un breve reading poetico, al laghetto di Boccafornace. Alle 17,30, invece, sarà la chiesa di San Giusto, a San Maroto, ad ospitare un reading poetico insieme all’esibizione del coro “Monti Azzurri”, diretto dal maestro Maurizio Maffezzoli

Domenica 8 ottobre, alle ore 10, tè poetico nella saletta interna dell’eremo del Beato Rizzerio (foto) con Francesco Tassone. L’invito a partecipare è rivolto a chi non ha mai scritto una poesia e vuole imparare a farlo in modo rilassante e divertente. Alle 12,15 l’incantevole scenario del Belvedere di Camerino ospiterà un breve reading poetico.

La sala consiliare del Comune di Fiastra accoglierà infine, a partire dalle ore 17,30, la chiusura della rassegna con una lettura poetica e un concerto dei “Visual Jazz Trio” (Marta Giulioni, voce; Simone Maggio, pianoforte; Lorenzo Scipioni, contrabasso).

Durante la tre giorni i poeti soggiorneranno a Muccia, presso l’eremo del Beato Rizzerio. In occasione della prima edizione del Festival delle Visioni l’operatrice cine-tv Dina Curione riprenderà vari momenti da cui saranno ricavati diversi video e un docu-film ufficiale.

La rassegna è sostenuta dall’agriturismo “Le Casette” di Campobonomo. Grazie alla lungimirante disponibilità del titolare, per l’occasione mecenate di cultura, l’imprenditore Fabrizio Fabrizi, la poesia potrà sposare le bellezze del territorio e le sue bontà enogastronomiche.

La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita. Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 338/4680774 oppure si può inviare una email a info@edilazio.com

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione