Altri eventi
21 Settembre Teatro Piermarini Matelica (MC)0737 85671

Descrizione

A MATELICA TORNANO LE GIORNATE BIGIARETTIANE: SI AMPLIA IL PROGRAMMA CON “NUTRIRE IL TALENTO”. OSPITI SPECIALI TOSO, CESARONI, GALIMBERTI E GALIANO
MATELICA – L’amministrazione comunale di Matelica, in collaborazione con il Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Macerata, direzione scientifica della Prof.ssa Carla Carotenuto, sta avviando l’organizzazione della III edizione delle “Giornate Bigiarettiane”. Ideata nel 2021 l’iniziativa nasce per restituire centralità alla figura di Libero Bigiaretti (Matelica 16/5/1905 – Roma 03/05/1993). L’obbiettivo del progetto, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio, intende divulgare la figura dell’autore matelicese, eccezionalmente proficua e stimolante in considerazione della sua vivida e raffinata curiosità intellettuale delle sue opere, sottoponendola alla prova delle sfide imposte dal presente. L’annuale giornata di studi, che si terrà nella prima settimana di dicembre, quest’anno prenderà a riferimento il romanzo “I figli”. Al fine di rendere ancora più interessante e partecipato l’argomento trattato è stata programmata anche una rassegna di incontri dal titolo “Nutrire il talento”, organizzata dal Comune di Matelica con la partecipazione di Help SOS Salute e Famiglia ODV-AGE di San Severino Marche e Medicina per Me, con il patrocinio e la compartecipazione dell’Assemblea Legislativa delle Marche.

Il primo appuntamento è previsto al teatro Piermarini per la settimana prossima, giovedì 21 settembre, alle ore 21 (in occasione della Giornata Mondiale della Pace) con “La danza della vita”, educare alle emozioni con Emiliano Toso, biologo molecolare e musicista che coinvolgerà i presenti con la magia delle note e delle vibrazioni del suo pianoforte accordato a 432 Hz, mentre la psicologa Roberta Cesaroni si rivolgerà a genitori, insegnanti ed educatori, per osservare in profondità l’universo dell’adolescenza: tra sensi, chimica, emozioni, amore, felicità e l'educare. Un incontro per ripartire dalla bellezza: interiore, dei primi istanti di vita, del vivere le emozioni, emozioni che portano i giovani ad allenare il proprio talento e quindi la felicità.

Secondo appuntamento venerdì 17 novembre alle ore 21 con il prof. Umberto Galimberti, accompagnato sempre dalla dott.ssa Cesaroni. L’intervento prenderà spunto dal suo libro “L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani”.

Terzo appuntamento, infine, il 26 gennaio 2024 con lo scrittore Enrico Galiano, che coinvolgerà la mattina i ragazzi delle scuole e la sera genitori e insegnanti, rappresentando una “Scuola di felicità per eterni ripetenti”. Una scuola in cui le lezioni sono piccole e grandi allo stesso tempo – sull’amore, il coraggio, la libertà – e impartite non da chi siede dietro la cattedra, ma dai ragazzi stessi.

Da evidenziare che tutto il programma si basa sul coinvolgimento delle scuole e dei loro genitori. L’ingresso è sempre gratuito, anche se è gradita la prenotazione al tel. 0737 85671.
 

Luogo

MATELICA

Cosa Sapere

MATELICA

Cosa Vedere

MATELICA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione