07 Aprile 2023 ore 12 e ore 18San Severino Marche (MC)
07 Aprile 2023 ore 12 e ore 18San Severino Marche (MC)
Descrizione
Il sottosegretario alla Cultura, onorevole Vittorio Sgarbi, venerdì 7 aprile presenzierà alla cerimonia ufficiale di scoprimento di una epigrafe che la Città di San Severino Marche ha voluto dedicare a Giorgio Zampa, giornalista e germanista italiano di origini settempedane nato il 24 febbraio 1921 e morto il 13 settembre 2008. L’iniziativa si terrà, alle ore 12, alla presenza delle autorità nel largo tra via Garibaldi e via del Forno, a due passi da piazza Del Popolo. In questo modo l’Amministrazione comunale intende rendere omaggio a Zampa, uno dei più illustri settempedani del Novecento, raffinato ed ecclettico uomo di cultura. Fu docente all’Università di Firenze e a quella di Urbino, scrittore e collaboratore di tantissime importanti riviste e periodici, critico letterario e capo redattore e, infine, inviato speciale de “Il Giornale Nuovo” di Indro Montanelli. Ha scritto sul Corriere della Sera, sulla terza pagina della Stampa, sul Giornale, su Il Giorno, su Atlante, l’Espresso, Panorama e Domus, ha diretto la sezione letteraria dell’enciclopedia Le Muse. Curò la pubblicazione di molte opere di Montale, la più celebre delle quali “Xenia” fu stampata proprio a San Severino Marche dalla tipografia Bellabarba. Creò la Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative, di cui stato presidente fino al 2001, ed ideò assieme a Federico Zeri il Premio Salimbeni per la Storia e la Critica d’Arte. A lui si devono anche le pubblicazioni “Il cuore della Marca” e “Quei Monti Azzurri” in cui raccontava delle sue amate Marche.
Sempre venerdì 7 aprile, alle ore 18 al teatro Feronia, il critico e storico dell’arte, saggista e opinionista Vittorio Sgarbi presenterà il suo ultimo libro: “Canova e la bella amata”, un vero e proprio viaggio che mostrerà la grandezza e l’unicità dello scultore e pittore italiano autore dell’abbraccio di Amore e Psiche e di altri capolavori unici.