Di origini tardo settecentesche e ricavato nella preesistente ex chiesa dedicata a San Filippo Neri, il Teatro Apollo, completamente rinnovato nel 1887 è nel suo genere, un autentico gioiello che il recente restauro ha restituito al suo antico splendore.
Non si conosce, purtroppo, il nome di chi progettò il primitivo teatro, né di chi ne diresse il ripristino e provvide al rinnovo delle decorazioni.
La pianta a U, peraltro, è quella originaria, così come i primi due ordini di palchi, mentre è aggiunto il terzo ordine e interamente rifatte, insieme con la volta, risultano tutte le decorazioni pittoriche.
Di notevole suggestione per l’armonia degli spazi e l’eleganza delle decorazioni floreali a festoni, racemi d’acanto e grottesche, esaltate dal bellissimo soffitto a velario con putti danzanti in circolo intorno ad Apollo.
Nel 1983 il Comune di Mondavio approva un progetto per i lavori più urgenti di consolidamento che viene approvato dalla Soprintendenza nel 1984.
Segue nel 1988 il progetto generale di restauro e si realizza lo stralcio dei lavori che consente di salvare l’edificio dal crollo imminente.
Il teatro restaurato ha riacquistato oggi la sua importante funzione culturale e sociale non solo nell’ambito della comunità mondaviese.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: sala con pianta a U con tre ordini di palchi
Capienza: 100 posti
Periodo di costruzione: 1789
Progettista: ignoto