Il vero simbolo di Ancona, guarda il mare dall'alto e protegge gli anconetani. Attraverso i secoli sfida il tempo e gli eventi, tempio pagano prima, cattedrale cristiana poi, questo è il "Duomo".
Questa opera rappresentata l'emblematica di Ancona, sia per la posizione geografica che per il significato storico e religioso. Il colle dove sorge si chiamava nell'antichità promontorio Cumero, nome composto dalle parole greche Kuma ed Oro, che insieme significano "monte opposto al mare". In seguito fu chiamato colle di San Ciriaco o, da quando il colonnello Cesare Guasco fece eseguire importanti fortificazioni verso il mare, Colle Guasco.
La Chiesa è edificata sui resti di un tempio ellenistico dedicato alla Venere Euplea, la Venere della buona navigazione. Questo tempio fu distrutto nel 558 da un terremoto che rase al suolo anche la cittadina di Numana. La sagoma dell'edificio, a pianta centrale a croce greca, è sovrastata dalla cupola a dodici facce slanciata e voltata alla gotica. Ricoperta di lastre metalliche, è considerata dagli esperti una tra le più antiche e perfette cupole in Italia. Un attento sguardo al capolavoro artistico costituito dal suo protiro. Consigliata una visita approfondita anche dell'interno e del Museo Diocesano.
fonte: www.comune.ancona.it