Vigila sugli anconetani da cinque secoli, silenziosa e imponente. Fortezza Sangallo, conosciuta come la "Cittadella": un esempio mirabile di fortificazione che dal punto più alto della città scendeva fino al mare. Collocata su uno dei punti più alti della città storica la fortezza è testimonianza del passaggio dal concetto quattrocentesco di "città ideale" a quello cinquecentesco di "città fortificata".
Costituiva il principale strumento di difesa nel punto di entrata alla città (l'attuale piazza Sangallo) e le sue mura furono, dalla fine del settecento, collegate tramite fortificazioni a Porta Pia.
La testimonianza di tale sistema difensivo è rinvenibile nella zona centrale oggi detta "la Cittadella", che contiene al suo interno il parco più grande della città. Dal punto più alto di questa zona verde è possibile avere una visione a 360 gradi della città, dal porto al Monte Conero, passando per la collina su cui è stata edificata l'Università di Ingegneria.
fonte: www.comune.ancona.it