Le lenticchie sono apprezzate durante tutto l’inverno, ma un’occasione in cui non vi si può proprio rinunciare è il cenone di capodanno. Mangiarle porterà ricchezza per l’anno a venire.
A fine anno l’abbinamento principe è con un buon cotechino.
Alcuni consigli per preparare le lenticchie: pulitele bene eliminando sassi e impurità, sciacquatele e usatele pure per i vostri piatti: le lenticchie di Castelluccio di Norcia e le lenticchie dei Monti Sibillini non necessitano di ammollo.
Ingredienti:
400 g di lenticchie di Castelluccio di Norcia o lenticchie dei Monti Sibillini
1 l di acqua
1 cotechino
1 osso di prosciutto
Sedano
Carota
Cipolla
Aglio
Prezzemolo
Maggiorana
5 spicchi di aglio
20 g di conserva di pomodoro
Preparazione:
Bucare in più punti il cotechino con un grosso ago, avvolgerlo in un canovaccio legandolo alle estremità e al centro, lessarlo in acqua per almeno 1 ora e mezza. Evitate una forte ebollizione dell'acqua che potrebbe romperne la pelle.
Preparate in una pentola di coccio un battuto come per il sugo finto: con sedano, carota, cipolla, aglio, prezzemolo e maggiorana, fatelo soffriggere in un tegame e unite la conserva di pomodoro sciolta in acqua, l’osso di prosciutto e l’aglio.
Aggiungete le lenticchie e un litro di acqua circa, incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti fino a cottura completa.
Durante la cottura tenete a disposizione dell'acqua bollente da aggiungere se le lenticchie dovessero risultare troppo asciutte. Ricordate di salare solo quasi a fine cottura, per evitare che la pelle delle lenticchie si indurisca sfaldandosi.
Terminate entrambe le cotture del cotechino e delle lenticchie, spellate finchè è caldo il cotechino, tagliatelo a fette e posizionatele nella pentola delle lenticchie perchè si insaporiscano.
ABBINAMENTI:
Vernaccia di Serrapetrona D.O.C. Spumante Secca
Questa e altre ricette sono consultabili nel sito http://www.andarpervino.eu/ sezione Community