Quando il pane si faceva in casa se ne teneva da una parte un po' per farne dei piccoli gnocchi della dimensione di un nocciolo di oliva, che venivano preparati in minestra con il brodo di carne.
Attualmente esistono molte varianti di questo antico piatto: in forma di
pecorino grattugiato
Anche i nomi sono molti: penciarelle, pincinelle, monfricoli, surci, penciarelle, pence.
Ingredienti:
500 g di pasta da pane
farina quanto basta
brodo di carne
Preparazione:
lavorate la pasta del pane insieme alla farina fino a ottenere un impasto ben compatto e ricavatene tanti gnocchetti da cuocere nel brodo di carne e servire spolverizzando di
Altrimenti, una volta preparato l'impasto, stenderlo e tagliarlo a sottili listarelle, simili alle tagliatelle. Lasciar riposare la pasta e poi bollirla in acqua salata, scolarla e condirla con il sugo finto, con il ragù di carne o con una dadolata di guanciale rosolato in padella e, sempre, spolverizzato di pecorino grattugiato.
Questa e altre ricette sono consultabili nel sito
http://www.andarpervino.eu/index.php?option=com_content&view=category&id=48&Itemid=63&lang=it






