Piatto unico e di vecchia tradizione, tipico dell’Appennino centrale.
Ingredienti per 4 persone:
1,5 l di acqua
Sale
Erbe selvatiche
1 cipolla
2 patate
50 g di
Fette di pane raffermo
Olio
Preparazione:
Mettere l’acqua nella pentola, salare e quando comincia a bollire aggiungere le erbe, che variano da stagione a stagione, e qualche fogliolina di mentuccia. Ora secondo le abitudini si possono aggiungere la cipolla, due patate a pezzi e la cicerchia ammollata. Si lascia bollire a fuoco lento, fino alla completa cottura delle verdure. Sul fondo delle scodelle si mette una fetta di pane raffermo tagliata un po’ spessa, vi si versa sopra l’acquacotta e un “giro d’olio”.
Nel tempo si sono aggiunte varianti con fave, ceci e zucche, ma una versione altrettanto tradizionale è quella con l’agnello, riservata ai giorni di festa, in particolare la Pasqua:
Ingredienti per 4 persone:
1,5 l di acqua
qualche pezzetto di spalla di agnello
1 spicchio di aglio vestito
Rosmarino
Prezzemolo
1 uovo
Sale
Pepe
Pecorino grattugiato
Fette di pane raffermo
Preparazione:
Fare un brodo con l’agnello, l’aglio, il rosmarino e il prezzemolo. Sbattere in una ciotola con la forchetta un uovo intero con il sale, il pepe e un pugno di pecorino grattugiato. Sul fondo delle scodelle si mette una fetta di pane raffermo tagliata un po’ spessa, vi si versano sopra un paio di cucchiaiate di tuorlo d’uovo, poi il brodo con qualche pezzetto di carne.
ABBINAMENTI:
Bianchello del Metauro D.O.C.
Falerio dei Colli Ascolani D.O.C.
Questa e altre ricette sono consultabili nel sito
http://www.andarpervino.eu/ sezione Community