Folignano sorge su una collina a sud di Ascoli Piceno, tra il Colle San Marco a ovest e il comune di Maltignano a est. Territorio di confine con l'Abruzzo, dista pochi chilometri dal capoluogo di provincia e circa 35 km dal mare Adriatico. Folignano è l'unico comune piceno, insieme al confinante Maltignano, ad estendersi interamente a sud del fiume Tronto.
La storia di Folignano è sempre stata legata alla vicina Ascoli Piceno, di cui fu un fedele castello. A testimoniare un passato preromano sono le necropoli picene che sono state rinvenute nei pressi di Folignano e della frazione di Piane di Morro, in quest'ultima è stata ritrovata una spada di bronzo con una particolare elsa ad antenne.
Dal Medioevo in poi le fortificazioni di Castel Folignano e Rocca di Morro (conosciuta fin dall'epoca romana con il nome di Castrum Muricae) furono importanti avamposti per controllare il confine con il Regno di Napoli. Nel XVI secolo Castel Folignano decade e il centro sociale e amministrativo si sposta a Sancti Jennari de Folignano, l'attuale Folignano.
fonte: Wikipedia.it