Teatro Ragazzi
22 Marzo 2026 ore 17Teatro Lauro Rossi Macerata (MC)0733.230735
Stampa

Descrizione

di Emiliano Bronzino, Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
da La Repubblica di Platone
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci e MariaJosé Revert Signes
regia Emiliano Bronzino
scene Francesco Fassone
disegno luci Antonio Merola
costumi Roberta Vacchetta
produzione Fondazione teatro ragazzi e giovani
 
spettacolo consigliato da 6 anni
 
 
Collegata a questo spettacolo vi è una speciale scatola inclusiva in cui si possono trovare degli strumenti utili affinché tutti possano seguire lo spettacolo.
La scatola è realizzata dall’Università di Macerata, con il contributo del progetto Safina - Vitality. Smart solutions and educational programs for anti-fragility and inclusivity. WP1. L’idea progettuale è di Elena Di Giovanni e Francesca Raffi, la realizzazione grafica è di Veronica Antinucci.
 
Tutte e tutti abbiamo in noi parti razionali e istintive, ordinate e disordinate, precise e passionali, fatte di creatività e disciplina, di inventiva e ragionamento, di desideri e ideali, che ci tirano da parti diverse come cavalli che trainano un carro. Ma come si fa a scegliere che cosa seguire, a conciliare gli opposti che abbiamo dentro di noi, a trovare un equilibrio? Partendo dal mito della biga alata, del cavallo bianco e del cavallo nero, lo spettacolo propone un viaggio narrativo intorno ai miti e ai dialoghi di Platone indagando il tema dell’educazione e interrogandosi su temi utili alla crescita, al superamento della paura, all’accettazione di noi stesse e noi stessi.
 
Due fratelli e una sorella precipitano in un luogo senza tempo, in attesa di qualcosa di fondamentale. Per quanto siano diversi tra loro e fatichino a trovare un accordo, sanno che devono restare uniti e collaborare per farsi trovare pronti all’appuntamento. I tre capiranno, con Platone, che crescere e vivere insieme significa esercitarsi a cercare un equilibrio fra impulsi e bisogni differenti, tra Istinto, Volontà e Ragione: è solo riconoscendo in ogni diversità un'opportunità di “bene comune” che possiamo raggiungere l’obiettivo di una crescita individuale e sociale.

 

Luogo

Cosa Sapere

MACERATA

Cosa Vedere

MACERATA