Teatro Ragazzi
10 Settembre ore 15.30Piazzale Trento Sant'Angelo In Pontano (MC)348.0420650www.frikufestival.it

Descrizione

"Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.
Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.
 
Il cartellone sta proponendo 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.
 
Il 10 settembre il Friku Festival arriva a Sant’Angelo in Pontano, alle ore 15:30 in Piazzale Trento, con la compagnia italo-cilena Chalibares e il suo coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo “Per un pelo”, vincitore del Premio Emilio Vassalli 2024, il Premio Takimiri, il Premio Open Circus e il Premio del Pubblico al Clown&Clown Festival 2024, e del Perform-It 2025.
Lo spettacolo è un mix di teatro di strada, musica, giocoleria, acrobatica e clownerie, una delle creazioni più apprezzate del nuovo recentissimo circo contemporaneo italiano, accolta con entusiasmo in numerosi festival grazie a una scrittura scenica originale e a una qualità artistica che sta conquistando pubblico e critica ovunque. “Per un pelo” è un intreccio armonico in cui movimento e musica si fondono in perfetta simbiosi con lo spettatore, dando vita a un’esperienza poetica e coinvolgente che diverte e incanta grandi e piccoli.
 
Il 20 settembre la chiusura della rassegna è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo e teatro comico.
 
 
 

Luogo

SANT'ANGELO IN PONTANO

Cosa Sapere

Cosa Vedere

SANT'ANGELO IN PONTANO

Altri Eventi Consigliati

  • Trafiletto

    La cameretta di Laura

    ANCONA
    Teatrino Del Piano
    23-01-2026
    di e con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
  • Trafiletto

    Caro Lupo

    ANCONA
    Teatro Sperimentale
    25-01-2026
    con Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes e Giacomo Occhi / Federico Meneghel
  • Trafiletto

    La cameretta di Laura

    ANCONA
    Teatrino Del Piano
    13-02-2026
    di e con Cecilia Raponi, Lorella Rinaldi, Natascia Zanni
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione