Una vera e propria festa della danza esplode a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre, un festival di 4 giorni per 34 eventi con 36 compagnie coinvolte che offre il meglio della danza italiana al pubblico a più di 500 giornalisti, operatori italiani e stranieri e artisti attesi. È la NID La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante giunta alla nona edizione, ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, per la prima volta nelle Marche. Dance, singular plural è il titolo di questa edizione a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID nasce nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori - ADEP/FEDERVIVO-AGIS) ed è divenuta annuale da due anni. NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale è il partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O.
Un programma ricchissimo per questo che può essere definito il più imponente momento in cui la danza italiana si mostra al suo pubblico e agli operatori. L’edizione di Civitanova Marche si snoda tra i teatri della città – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – oltre a contaminare spazi della città inusuali come il Parco del Teatro Cecchetti e il Lido Cluana e si estende anche al Teatro della Api di Porto Sant’Elpidio e Teatro dell’Aquila di Fermo. Una full immersion nella danza imperdibile per i tanti appassionati di quest’arte così affascinante che offre un panorama artistico vario e in continua trasformazione nel quale la danza si conferma spazio di ricerca e confronto. Gli spettacoli proposti sono articolati in due sezioni: “Programmazione” e “Open Studios”, progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress.
Un calendario intenso e articolato scandisce le quattro giornate della NID Platform dal mattino alla sera. Tra i protagonisti, alcuni tra i nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento. Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale, Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana, Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, singolare e consolidato talento, portatrice di un suo sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini, Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia. Il dialogo tra generazioni è naturalmente centrale nelle sinergie artistiche tra giovani autori/autrici e compagnie consolidate: è il caso di Sofia Nappi, Adriano Bolognino, Elisa Sbaragli, Ilenja Rossi. Tra i nomi emergenti ci sono Giovanni Insaudo, Vittorio Pagani, Camilla Monga, Virginia Spallarossa, il duo Mattia Russo e Antonio De Rosa. All’interno della sezione Fuori Formato, spazio alla sperimentazione e all’interazione con i luoghi della città: con Anna Basti, Marco Valerio Amico e Rhuena Bracci e Gaetano Palermo e per gli Open Studios, i progetti in attesa di debutto di Gianmaria Borzillo, Laura Gazzani, Parini Secondo x Bienoise, Vittorio Porcelli, Claudio Scalia e Stefania Tansini. Infine, riservati agli operatori, gli appuntamenti mattutini “Italian Windows”, a cura dello studioso e critico di danza Carmelo A. Zapparrata, itinerario nei percorsi artistici di ulteriori 12 compagnie.
Biglietti ancora disponibili per il pubblico su vivaticket.com. Info su www.nidplatform.it.
PROGRAMMA GIORNALIERO NID PLATFORM 2025
MERCOLEDÌ 1 OTTOBRE
ore 14.00 Teatro Rossini Inaugurazione NID Platform 2025
SEZIONE PROGRAMMAZIONE ore 16.15 e ore 22.45 Chiesa di San Francesco produzione ospite | OP. 22 NO. 2 coreografia di Alessandro Sciarroni / Corpoceleste
ore 16.30 e ore 22.30 Teatro Cecchetti SUPERSTELLA coreografia di Vittorio Pagani / CodedUomo
ore 16.45 e ore 23.15 Teatro Annibal Caro NOSTALGIA coreografia di Giovanni Insaudo / DANCEHAUSpiù | ContART
ore 19.15 Teatro Rossini FORMA MENTIS coreografia di Jacopo Godani / Spellbound Contemporary Ballet WOLF SPIDER coreografia di Mattia Russo e Antonio de Rosa / ResExtensa Centro di Produzione della Danza
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE
SEZIONE OPEN STUDIOS ore 10.20 Porto Sant’Elpidio, Teatro delle Api VIOLETTO BELLOSGUARDO coreografia di Vittorio Porcelli / Equilibrio Dinamico INCANTO (titolo provvisorio) coreografia di Parini Secondo x Bienoise / VAN E LA BELLA STANZA È VUOTA(o altre allucinazioni ispirate da Diamond Jubilee di Cindy Lee) coreografia di Gianmaria Borzillo / Corpoceleste CARMELA coreografia di Laura Gazzani / Marche Teatro LIF coreografia di Claudio Scalia / ocram dance movement - Scenario Pubblico CZD Centro di Rilevante Interesse per la Danza STUDI PER M / MADELEINE coreografia di Stefania Tansini / Nanou, ORBITA | Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza
SEZIONE PROGRAMMAZIONE ore 16.00 e ore 21.30 Chiesa di San Francesco produzione ospite | OP. 22 NO. 2 coreografia di Alessandro Sciarroni / Corpoceleste
ore 16.30 e ore 22.00 Teatro Annibal Caro VENERE VS ADONE coreografia di Enzo Cosimi / Compagnia Enzo Cosimi
ore 16.30 e ore 22.00 Teatro Cecchetti PASSAGE/PAYSAGE coreografia di Camilla Monga / Nexus
ore 19.00 Teatro Rossini SUSPENDED CHORUS coreografia di Silvia Gribaudi / Zebra
VENERDÌ 3 OTTOBRE
ore 9.30 Lido Cluana RISERVATO AGLI OPERATORI | Desk ITALIAN WINDOWS a cura di Carmelo A. Zapparrata
SEZIONE PROGRAMMAZIONE ore 12.00 Teatro Rossini RAVE.L coreografia di Virginia Spallarossa / Déjà Donné
ore 13.00 Donoma FUORI FORMATO [installazione coreografica] REDRUM coreografia di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci / Nanou
ore 17.00 Porto Sant’Elpidio, Teatro delle Api produzione ospite | PRE-GIUDIZIO coreografia di Ilenja Rossi / UDA Company prod. GDO PUPO coreografia di Sofia Nappi / Komoco - Sosta Palmizi
ore 21.15 Fermo, Teatro dell’Aquila STABAT MATER coreografia di Monica Casadei / Compagnia Artemis Danza
SABATO 4 OTTOBRE
ore 9.30 Lido Cluana RISERVATO AGLI OPERATORI | Desk ITALIAN WINDOWS a cura di Carmelo A. Zapparrata
SEZIONE PROGRAMMAZIONE ore 11.45 Lido Cluana FUORI FORMATO LE CLASSIQUE C’EST CHIC! coreografia di Anna Basti / Chiasma
ore 15.15 e ore 19.15 Teatro Cecchetti SE DOMANI coreografia di Elisa Sbaragli / TIR Danza
ore 16.15 Teatro Rossini SISTA coreografia di Simona Bertozzi / Balletto Teatro di Torino
ore 17.15 Parco del Teatro Enrico Cecchetti FUORI FORMATO SWAN coreografia di Gaetano Palermo / KLm|Kinkaleri, Le Supplici, mk
ore 18.00 Teatro Rossini LA DUSE. NESSUNA OPERA coreografia di Adriano Bolognino / Compagnia Opus Ballet