Teatro e Danza
Oggi ore 21,30Piazza Umberto I Ortezzano (FM)0734.632800ciaotickets

Descrizione


A Ortezzano, “Amara”: il teatro che fa riflettere
Lunedì 4 agosto una serata del Festival Storie dedicata alla violenza sulle donne

ORTEZZANO – Nel cartellone del Festival Storie, che intreccia narrazione e territorio, torna il teatro come forma di impegno civile. Lunedì 4 agosto, alle ore 21.30 in Piazza Umberto I a Ortezzano (ingresso libero), andrà in scena “Amara”, spettacolo intenso sul tema della violenza contro le donne. Scritto e diretto da Leonardo Accattoli, “Amara” vedrà sul palco Rebecca Liberati insieme, per la prima volta, a Lucia Vichi. Lo spettacolo – con scenografia di Giacomo Pompei, costumi di Martina Paciaroni e coreografie di Manuela Recchi – ha debuttato al Teatro Lauro Rossi di Macerata, riscuotendo un fortissimo consenso di pubblico e critica.
“Amara” è il racconto teatrale di una discesa silenziosa nella frattura tra apparenza e realtà. La protagonista, Mara, vive all’interno di un mondo scintillante, simile a un eterno Truman Show: luci, lustrini, applausi, una vita da star del jet set. Ma quella perfezione è solo una maschera. Dietro quel sipario dorato si nasconde una verità cruda: una violenza subita, immagini e video intimi diffusi da un ex in un gruppo Telegram. Da allora, Amara (Mara) sopravvive nella finzione, aggrappandosi a un sogno che le permetta di dimenticare. Una citazione chiave dello spettacolo recita: “Mi hanno chiamato Mara: se ci metti una A in testa, ecco che diventa Amara. Non sembra, come si dice, una sorta di presagio involontario?” Un gioco di parole che diventa simbolo del passaggio dalla leggerezza apparente al dolore profondo.
Ancora una volta, la sindaca di Ortezzano, Carla Piermarini, da sempre attenta ai temi del femminile, ha voluto portare nel cuore del paese uno spettacolo coraggioso, diretto e necessario. Un’occasione per riflettere collettivamente, attraverso il linguaggio potente e immediato del teatro.
Rebecca Liberati, attrice protagonista, è una figura di spicco della scena teatrale e cinematografica indipendente. Diplomata presso il centro di formazione cinematografica Officine Mattòli, tra il 2013 e il 2020 ha lavorato con registi come Andrea Segre, Andrea Porporati, Francesco Amato. Nel 2016 è tra i protagonisti del corto “Pagliacci” di Marco Bellocchio, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2019 è protagonista di “Teresa spera”, diretto da Damiano Giacomelli e vincitore del Torino Film Festival per la sezione “Italiana Corti”. Con questa serata, il Festival Storie conferma la propria identità: un Festival che non si limita a intrattenere, ma che vuole fare cultura, aprendo spazi di dialogo e consapevolezza sui grandi temi del presente. Il teatro diventa così non solo spettacolo, ma strumento di confronto, coscienza e cambiamento.
 

Luogo

ORTEZZANO

Cosa Sapere

ORTEZZANO

Cosa Vedere

ORTEZZANO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione