Sabato 15 marzo ore 17 al Teatro Misa di Arcevia, va in scena “Il principe che sarà. Storia di padri, figli e misteri” dal romanzo “Manù e Michè. Il segreto del principe” di Francesco Niccolini, con Simone Guerro, drammaturgia di Francesco Niccolini e regia di Tonio de Nitto, produzione Teatro Giovani Teatro Pirata.
Lo spettacolo è ispirato alla storia di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, grande musicista, raccontata nel romanzo nel quale Niccolini ricostruisce in modo accurato e avvincente l’atmosfera del secondo Cinquecento, la caccia alle streghe, la fame patita dal popolo, l’arroganza dei potenti, le nuove scoperte scientifiche.
L’appuntamento nel quadro della Stagione di Prosa 2025, promossa dal Comune di Arcevia e curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Giovani Teatro Pirata, in collaborazione con AMAT Associazione Marchigiana attività Teatrali, e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, CMS Consorzio Marche Spettacolo e la collaborazione dell’ANPI Sezione di Arcevia.
In “Il principe che sarà. Storia di padri, figli e misteri”, due ragazzini vivono nella Grande Città, bella, seducente, sudicia. Tutto è ingiustizia e violenza intorno a loro, a cominciare dalla loro relazione: uno è il figlio di un principe ricco e potentissimo, l’altro è un umile servo di palazzo. A legarli indissolubilmente, l’essersi nutriti dello stesso latte, perché la balia del piccolo principe Emanuele è la madre di Michele, il servo. Hanno la stessa età, vite opposte eppure parallele, perché si sono abituati a fare tutto insieme, uno da ricco capriccioso e arrogante, l’altro da povero che può solo obbedire. Insieme sono una forza della natura, sono Manù e Michè. Vivono avventure iniziatiche che qualunque ragazzino di oggi vorrebbe vivere: rivolte di piazza, streghe bruciate, corse in carrozza o a cavallo, un castello e boschi senza fine per giocare, incontri con lupi mannari.
“Il principe che sarà” è una grande avventura, il ritratto di un'amicizia contraddittoria ma enorme. È la scoperta di cose difficili, essere figli ed essere genitori, il dolore per l’assenza, il mistero di tutto ciò che è incomprensibile. Ma al tempo stesso è la scoperta di cose preziose, che anche se non le capisci, ti fanno battere il cuore e ti tengono in vita come la musica, le stelle, il bosco, i lupi, l’amore. E l’invisibile.
BIGLIETTI
– Platea e palchi centrali intero € 18 | ridotto* € 15
Palchi laterali intero € 15 | ridotto* € 12
*riduzione valida per under 25, over 65 e convenzionati vari
VENDITA BIGLIETTI
- on-line www.vivaticket.com (con aggravio del costo in favore del gestore del servizio)
- Teatro Giovani Teatro Pirata - Tel. 0731 56590 Cell. 334 1684688
- AMAT/ Biglietterie del circuito Tel 071/2072436 - www.amatmarche.net
- Biglietteria Teatro Misa Cell. 334 1684688 aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
INFO: tel 0731 984561
> Teatro Giovani Teatro Pirata - Via Mazzoleni 6/A, Jesi AN
Tel 0731 56590 Cell 334 1684688
biglietteria@teatrogiovaniteatropirata.it
Whatsapp 334.1684688