dal 21 Novembre al 16 Aprile 2024 Teatro Comunale Porto San Giorgio (FM)392.4450125
dal 21 Novembre al 16 Aprile 2024 Teatro Comunale Porto San Giorgio (FM)392.4450125
Descrizione
Paolo Cevoli, Luca Bizzarri, Franco Oppini, Caterina Guzzanti, Federico Vigorito, Gaia De Laurentiis e Gioele Dix: attori, comici e cabarettisti di primo piano spiccano nel cartellone di prosa del Teatro Comunale di Porto San Giorgio votato alla risata. Promossa da Comune e AMAT con il contributo di MiC e Regione Marche, la stagione parte martedì 21 novembre con Molto rumore per nulla nell’adattamento e regia collettiva di Proscenio in cui la Sicilia pretestuosa di Shakespeare diventa un luogo ideale. I sei attori in scena agiscono al ritmo del corteggiamento rituale, di un vaudeville ma con la freschezza della poesia shakespeariana. E, fra equivoci e trovate comiche, tutto, alla fine, finisce nel nulla di fatto. Il secondo appuntamento è il 16 dicembre con Luca Bizzarri in scena con il suo NonHannoUnAmico, scritto con Ugo Ripamonti e tratto dall’omonimo podcast di successo edito da Chora Media. Fra comunicazione politica e costumi del nuovo millennio confuso tra la nostalgia e desiderio di innovazione, il racconto restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere. Il 23 gennaio protagonista sarà Paolo Cevoli con Andavo ai 100 all’ora. Parafrasando la nota canzone di Gianni Morandi del ‘62, Cevoli racconta ai figli dei suoi figli com’era la vita prima di internet, senza cellulare, con la TV in bianco e nero e senza apericena: non per dire che “una volta era meglio…” ma per comprendere le nostre radici. Martedì 20 febbraio Franco Oppini e Miriam Mesturino portano in scena La finta ammalata di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Caprile. Allestimento fedele all’epoca nei costumi e nel linguaggio, la farsa prende di mira il mondo della medicina, rappresentato con ironia e scarsa fiducia evidenziando l’approssimazione di presunti luminari e delle loro diagnosi e terapie. Il 12 marzo Caterina Guzzanti è protagonista con Federico Vigorito dello spettacolo Secondo lei, narrazione dal punto di vista femminile delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti in una coppia. Una giornata qualunque con Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia, è in scena martedì 2 aprile. Ritratto delle nevrosi femminili che condensa al meglio la comicità della coppia Fo-Rame, Una giornata qualunque è un “match teatrale” arricchito dalle musiche vivaci della Banda Osiris tra la protagonista e tutti gli altri personaggi. Chiude il cartellone martedì 16 aprile Gioele Dix in Ma per fortuna che c’era il Gaber. Viaggio tra inediti e memorie del Signor G ispirato al lavoro di Gaber e Luporini. Dix rende omaggio al talento dell’artista milanese con uno spettacolo dove convivono sorprese e ricordi personali, brani celebri e bozze di canzoni alla Gaber-Luporini su cui inventare una musica. Anche quest’anno affianca la stagione di prosa il cartellone Sotto_Passaggi curato da Proscenio Teatro che propone appuntamenti con le migliori proposte della drammaturgia emergente. Cinque gli appuntamenti, sempre di venerdì: il 1 dicembre “Alexo” di e con Claudio Morici, il 19 gennaio “Lupo oltre confine” con Livio Valenti, il 4 febbraio (doppio spettacolo ore 17 e 21,15) “Siamo tutti di la’” di Rodolfo Ripa con Collettivo Altrove, il primo marzo “Marta vuole un figlio” con l’Associazione culturale La Talia, infine il 26 aprile “Personology” di Proscenio Teatro. Cinque appuntamenti anche per “Domenica a Teatro”, la rassegna di teatro per ragazzi che inizia il 19 novembre alle 17 con “La favola delle nuvole e del profumo”, per proseguire il 17 dicembre con “La fattoria degli animali”, il 14 gennaio con “Alice”, il 28 gennaio con “C’era una volta un drago” e concludersi il 25 febbraio con “I tre porcellini”. “Musica incantatrice” prevede otto date: “La serva padrona” il 4 novembre, il Concerto di Santa Cecilia l’8 dicembre, il concerto lirico il 20 gennaio, Federico Paci, Massimo Mazzoni e Viviana Vratonjic in concerto il 17 febbraio, concerto masterclass di Jolanta Janucik il 9 marzo, il concerto pianistico di Lorenzo Di Bella il 24 marzo, il Trio Pianiste all’opera il 13 aprile e il violoncello elettrico di Alberto Casadei il 18 maggio. Quattro gli appuntamenti con il teatro dialettale: 26 novembre, 21 gennaio, 18 febbraio e 21 aprile. Torna la rassegna “Ti racconto l’operetta” con “la vedova allegra” il 27 gennaio, “Il paese dei campanelli” il 24 febbraio e “Cin ci là” il 6 aprile, sempre alle ore 17. In ultimo un importante fuori abbonamento: il 4 maggio alle 21,15 la Compagnia della Marca porta al Teatro Comunale “nUOVA.IO”, scritto e diretto da Roberto Rossetti con Andrea Caimmi, Niccolò Pelagalli, Carla Rossetti ed Elena Vallesi. “E’ uno spettacolo inedito, che ho scritto quest’anno – spiega Roberto Rossetti -. Tratto un argomento particolare, il cancro alle ovaie di difficile rappresentazione ma reso fruibile a grazie alla musica, alla danza, alla prosa. Il teatro non deve avere paura di trattare temi del genere, l’obiettivo deve essere quello di scuotere il mondo per migliorarlo”.
BIGLIETTI biglietteria del teatro il giorno di spettacolo dalle ore 18 biglietterie del circuito AMAT vivaticket.com STAGIONE DI PROSA posto unico numerato 20 euro 15 euro ridotto* SOTTO_PASSAGGI posto unico numerato 10 euro 8 euro ridotto* *riduzioni valide per under 25, over 65, convenzionati vari
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.