Musica Leggera
dal  05 Agosto 2023
al  20 Agosto 2023
 Monsano (AN)07314263www.macina.net

Descrizione

Ritorna anche quest’anno, la trentottesima edizione del Monsano Folk Festival (Rassegna internazionale ed itinerante di Musica Popolare originale e di revival), voluta tenacemente dal Comune di Monsano, con il patrocinio della Regione Marche e della Fondazione Pergolesi Spontini insieme agli altri cinque comuni dell’anconetano: Camerata Picena, Jesi, Morro d’Alba, Polverigi, Serra de’ Conti , due del macerate Civitanova Marche e Pievetorina e Montegiorgio del fermano.. L’edizione del Festival 2023, sarà in edizione straordinaria per cinquantacinque anni di attività del Gruppo La Macina (1968-2023).  Il Festival, curato dal Centro Tradizioni Popolari, per la direzione artistica di Gastone Pietrucci, inizierà a Monsano (an), sabato 5 Agosto, per concludersi a Civitanova Marche (mc)Monsano (an), domenica 20 agosto.
Il Festival è gemellato dal 2012, con Civitella Alfedena Folk Festival (Aq), dal 2022  con il World Land Festival della Musica e della cultura dal mondo. e da quest’anno anche  con il Festival Vita Vita Rassegna internazionale di Arte Vivente di Civitanova Marche.

Il Festival quindi si apre a MONSANO, sabato 5 Agosto con due eventi straordinari, uno al mattino e il secondo al tramonto..
Il primo quello Itinerante del Mattino dalle ore 8,00 alle 9,00, darà la sveglia a tutti i monsanesi, con il suono insistente, travolgente della piccola pazza, indiavolata e coloratissima bandella recanatese dei FRATI ENO-CONFORTUALI, nella loro Serenata di sveglia ambulante e insistente “APRI LL’OCCHI CH’É DÍ’”. Alle ore 9,00, al termine della gioiosa e chiassosa performance, nella Piazzetta Matteotti. colazione per tutti, offerta dal Comune di Monsano.
Questa prima giornata inaugurale monsanese, si concluderà nella Piazza dei Caduti, alle ore 19,00\, con il Concerto del Ricordo e della Memoria dove per la Serie Foglie d’Album* n. 14, a cura di Gastone Pietrucci, ci sarà l’ OMAGGIO DE LA MACINA A TELEMACA CAGNONI GORI E AUGUSTA MARCELLI BRUSCHI in “ROSE D’AMOR”. A Telemaca e Augusta per le canzoni che, come fiori, ci hanno donato.
Ora con la pubblicazione del Fascicolo n.14 della Collana Foglie d’Album * e il Concreto a loro dedicato, La Macina rende il dovuto omaggio a queste due straordinarie, formidabili donne, l’una di Spoleto (Pg) Telemaca (1926-2018) e l’altra di Mergo (An) Augusta (1901-1990), ridando loro la voce, l’anima e il ricordo.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
In caso di maltempo il Concerto si terrà nella Sala del Consiglio Comunale di Monsano
 
Dopo la serata inaugurale di Monsano, il Festival si sposta, nella sua seconda serata, DOMENICA 6 AGOSTO,  a POLVERIGI (An), nella suggestiva cornice del Chiostro di “Villa Nappi”, alle ore 21,30, in collaborazione con il Comune, l’Assessorato alla Cultura  e la Pro Loco di Polverigi,  con il Concerto-Incontro della Sera del cantautore molisano PAOLO CAPODACQUA, in FERITE & FERITOIE. Con l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci e Marco Gigli, alla chitarra.
Paolo Capodacqua, autore e musicista poliedrico, chitarrista dallo stile personalissimo, oltre che apprezzato cantautore, ha tradotto ed interpretato in italiano le canzoni di  Georges Brassens, proponendo il repertorio del grande chansonnier francese negli Istituti Superiori già a partire dal 1986 e, in diversi concerti pubblici, anche congiuntamente a Fausto Amodei e Nanni Svampa; ha musicato le poesie di Gianni Rodari ed ha pubblicato diversi dischi. Nel ‘92 inizia la sua collaborazione con Claudio Lolli diventando l’inseparabile “uomo- orchestra” del grande cantautore bolognese, in un’avventura musicale e umana che vedrà il duo esibirsi per ventidue anni in quello che viene definito il “never ending tour” italiano.
Ha ricevuto il “Sigillo della Città di Abano”(2001), la Targa “Nuova Canzone d’Autore” di Ferrara (2015), il Premio Civilia per la Canzone d’autore (2017). 
Si è esibito in tutta Italia, Svizzera (Festival La Grande bellezza di Zurigo) e Francia, Parigi (Semaine Italienne nel 2018 e Festival della Canzone d’autore italiana nel 2022 e 2023).
Al Monsano Folk Festival proporrà alcune canzoni tratte dal suo ultimo album Ferite & Feritoie del 2019. “Un lavoro di preziosi ricami d’autore, in cui il tempo si congela e l’ascolto si fa necessariamente poetico e alto”. (Paolo Tocco, 2019)
Nel concerto di Paolo Capodacqua, dedicato al ricordo del grande cantautore bolognese Claudio Lolli ci sarà l’amichevole partecipazione straordinaria di Gastone Pietrucci e Marco Gigli, rispettivamente leader, “voce” e chitarra de La Macina.
 
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
In caso di maltempo il Concerto si terrà nella Chiesa del SS. Sacramento di Villa “Nappi”
 
 
____________________________________________________________________ Il Monsano Folk Festival, continuerà a PIEVETORINA (MC), MARTEDI’ 8 AGOSTO dove alle ore 19,00 nel Parco Gianni Rodari, DARIO ASPESANI, nella  Conferenza-Concerto del Tramonto  presenterà  WORLD MUSIC Lab  (Viaggio musicale sugli strumenti e sulla musica tradizionale dal mondo).  Special guest: LARA GIACARLI. Ingresso libero sino a esaurimento dei posti.
 
 

Luogo

MONSANO

Cosa Sapere

MONSANO

Cosa Vedere

MONSANO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione