Musica Classica
dal  Oggi
al  13 Settembre
0731 206888https://festival.fondazionepergolesispontini.com/
Stampa

Descrizione

Prende il via all’interno del 25/o Festival Pergolesi Spontini il ciclo di concerti “Residart”, quattro appuntamenti musicali con giovani artisti ed ensemble, ospiti grazie a Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e a Orlando European Summer Course for Chamber Music, uno dei più prestigiosi festival di musica da camera dei Paesi Bassi. Con i due enti, la Fondazione Pergolesi Spontini ha sottoscritto un partenariato per produzioni musicali e corsi di specializzazione di Musica da Camera, che comprende borse di studio, programmi di formazione e opportunità di partecipare al Festival. Sponsor dei quattro concerti è Enel Spa.
 
Di grandissimo livello i partecipanti di questa edizione, tutti under 35.
 
Il pianista giapponese Keigo Mukawa (ormai ospite fisso al Festival) e il talentuoso Duo Althea (clarinetto Paolo Pellegrini, pianoforte Nicola Possenti), vincitore della borsa di studio Residart nel 2024, sono i protagonisti del primo appuntamento, mercoledì 10 settembre ore 21 alla Chiesa degli Aroli di Monsano (concerto SOLD OUT). Nella prima parte del concerto, Mukawa esegue tre brani di Ravel (la Sonatine Op. 40, Pavane pour une infante défunte, Valses nobles et sentimentales), quindi il Duo Althea suona la Suite K88 per clarinetto e pianoforte di Busoni, la Première Rhapsodie di Debussy, la Sonata op. 167 di Saint-Saëns.
 
Giovedì 11 settembre ore 21 al Teatro Comunale di Montecarotto si esibisce il Trio Rinaldo (violino Leonardo Ricci, violoncello Rebecca Ciogli, pianoforte Lorenzo Rossi), ensemble italiano vincitore della Borsa di studio 2025 e vincitore del Premio “Piero Farulli”, assegnato nell'ambito della 44ª edizione del Premio della critica musicale “Franco Abbiati”, dedicato ai migliori talenti emergenti. In programma il Trio in do maggiore n. 43 Hob:XV:27 di Haydn, il Trio per pianoforte n. 2 op. 67 di Shostakovich, il Trio per pianoforte n. 4 “Dumky” op. 90 di Dvorak.
 
Venerdì 12 settembre ore 21 all’Auditorium del Polo Scolastico “M.L. King” di Maiolati Spontini c’è il Trio Chimera composto dal violinista Stefano Raccagni al violino, Giorgio Lucchini al violoncello, Marta Ceretta al pianoforte. I tre giovani musicisti sono i vincitori della borsa di studio Residart 2023 e del Concorso Nazionale Alberto Burri 2025; il loro nome è un omaggio ai Grillen di Robert Schumann, appunto “chimere” (il quarto Phantasiestücke op. 12) con cui iniziano il programma del concerto; a seguire brani di Aaron Copland (“Vitebsk”. Study on a Jewish Theme), di Giorgio Colombo Taccani (Clessidra), e di Schubert con il Trio per pianoforte n. 2 op. 100.
 
Infine, sabato 13 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi (solo platea) gran finale del tour Residart con tutti e tre gli ensemble in concerto: Duo Althea, Trio Rinaldo e Trio Chimera. In programma brani dal 900 ai nostri giorni, quali la Sonatina per clarinetto H 356 (1957) di Bohuslav Martin?, “Impressioni da giardini diversi” di Tommaso D'Agostini, Sicilienne et Burlesque op. 23b di Alfredo Casella, pezzi da Tierkreis - Zodiaco (1974) di Stockhausen, e Vier Stücke op. 5 di Alban Berg; di Johannes Brahms, il celebre Trio n. 3 in do minore, op. 101.
 
 
BIGLIETTI
RESIDART concerti: posto unico euro 10, ridotto euro 8.
SOLD OUT concerto 10 settembre
 
INFO
https://festival.fondazionepergolesispontini.com/
www.fondazionepergolesispontini.com
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi (tel. 0731 206888 - biglietteria@fpsjesi.com)

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere