Musica Classica
dal  Oggi
al  26 Agosto
www.ilbelcantoritrovato.it
Stampa

Descrizione

Il Festival Nazionale “Il Belcanto ritrovato” (IBR) conclude la sua quarta edizione con quattro giorni davvero densi di appuntamenti imperdibili, con l’obiettivo di ascoltare e riscoprire tutto quel patrimonio musicale ingiustamente caduto in oblio di uno dei periodi maggiormente floridi del melodramma italiano, la prima metà dell’Ottocento.
Dal 22 al 26 agosto 2025 saranno infatti tre i concerti proposti, oltre all’opera lirica Amazilia di Giovanni Pacini, main composer del festival, che rivedrà la luce in prima assoluta in tempi moderni, a 200 anni dal debutto al Teatro San Carlo di Napoli.
 
Nell’ordine, il 22 agosto alle ore 19.00, Camilla Console, soprano, e Timoteo Bene junior, tenore, si esibiranno dal balcone di Casa Vaccaj Cecchi Picciola (Pesaro), accompagnati da So Hyun Lee al pianoforte, in un omaggio a quattro compositori di opere liriche accomunati dal fatto di essere pesaresi, di nascita o di adozione: infatti, oltre al celeberrimo cigno di Pesaro, Gioachino Rossini, la città ha dato i natali a Vincenzo Federici, a Gioacchino Albertini e al “padrone di casa” Nicola Vaccaj, che, pur essendo nato a Tolentino, a soli 6 anni divenne pesarese di adozione, restando per tutta la vita molto legato alla città.  Il titolo dell’intervento musicale è “Quartetto di Pesaro”.
 
Sabato 23 agosto 2025 il Festival si sposta nel meraviglioso Teatro della Fortuna di Fano, dove alle 20.30 tornerà sulle scene, in prima esecuzione assoluta in epoca contemporanea, Amazilia, il melodramma di genere serio di Giovanni Pacini, con libretto di Giovanni Schmidt (che collaborò con Rossini, Mercadante, Donizetti, Spontini). Nel 2025 l’opera viene ripresa dal Festival grazie all’edizione critica di Gianmarco Rossi, che presenterà il suo lavoro di ricerca e la nuova edizione dell’opera lo stesso giorno in una conferenza nel foyer del teatro fanese alle ore 18.30 (a seguire, un brindisi prima della recita delle ore 20.30).
Il cast vede la prestigiosa presenza di Paola Leoci, nel ruolo di Amazilia, del tenore Manuel Amati, nel ruolo di Zadir, amante di Amazilia, e del basso Giorgio Caoduro nel ruolo di Cabana, l’antagonista dell’opera. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini torna il Maestro Enrico Lombardi, applauditissima bacchetta del titolo dell’ultima edizione: La casa disabitata di Lauro Rossi. Completa il cartellone il Coro del Teatro della Fortuna di Fano, diretto dal M° Mirca Rosciani.
 
La domenica 24 agosto 2025 sarà tutta dedicata ai compositori del Belcanto nati in Sicilia come Giovanni Pacini: alle ore 11.00 presso il Museo Nazionale Rossini sarà la musicologa Ilaria Grippaudo ad approfondire le storie di autori come Pietro Antonio Coppola, Placido Mandanici e Mario Aspa nella conferenza “La Sicilia del Belcanto”, mentre alle ore 21.00 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro l’Orchestra Sinfonica G. Rossini si cimenterà nel concerto lirico-sinfonico “Compositori siciliani al Teatro alla Scala”, in cui verranno riproposte in prima esecuzione assoluta in epoca contemporanea le musiche appartenenti ad opere liriche che videro la luce proprio nel tempio mondiale della lirica, il Teatro alla Scala. Sul podio il Maestro milanese Daniele Agiman, che ha curato la selezione delle musiche in programma, tutte a firma di compositori siciliani, da Pacini a Coppola, da Aspa a Mandanici. I solisti sono artisti professionisti della Fondazione Accademia del Teatro alla Scala di Milano, istituzione di prestigio mondiale, con cui il Festival si pregia di collaborare per il secondo anno. Le note siciliane date in prima assoluta alla Scala saranno interpretate da Fan Zhou, soprano, Aldo Sartori, tenore, e Sung Hwan Park, baritono.
 
Infine, a chiusura del Festival, martedì 26 agosto andrà in scena il concerto “Pacini si racconta” presso la Corte Malatestiana (Fano) alle ore 21.00: il titolo del concerto richiama l’autobiografia dell’autore, caso più unico che raro tra i compositori di opere liriche. Tra narrazioni private e aneddoti di successi e insuccessi delle proprie composizioni, Noemi Umani, soprano, e Geunhwa Lee, baritono, accompagnati da Claudia Foresi al pianoforte, si esibiranno in un viaggio tra le pagine scritte e le pagine composte dal catanese. I testi sono a cura di Paolo Rosetti. Il concerto è anche il secondo appuntamento del tris di date organizzato in collaborazione con l’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), Sezione Marche. Con ADSI il Festival, infatti, ha sviluppato un ciclo di concerti per canto e pianoforte nelle splendide dimore storiche marchigiane, con musiche firmate dalla rosa di compositori di cui si occupa il Festival: l’ultimo concerto della triade si svolgerà a Filottrano (Cortile di Palazzo Accorretti) il 6 settembre con inizio previsto alle ore 18.00, protagoniste due allieve dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (AN), il cui direttore artistico è il M° Vincenzo De Vivo: il soprano Anna Maisuradze e il mezzosoprano Nutsa Zakaidze.
 
IBR si caratterizza, tra le altre cose, per la sua coralità e la capacità di fare rete: tra i sostenitori troviamo il Ministero della Cultura, la Regione Marche, i Comuni di Pesaro, Fano, Urbino, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Pesaro e CARIFANO, ILVA Glass SpA, Papalini Spa, Paolo Bartorelli Gioielli Pesaro, Charles Jernigan, Alice il gelato delle meraviglie e Il Resto del Carlino. Preziose le collaborazioni con la Fondazione Accademia Teatro alla Scala, l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, gli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, la Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, l’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, il Liceo Artistico F. Mengaroni di Pesaro, la Dott.ssa Silvia Cecchi, Presidente del Centro Studi Nicola Vaccaj-Cecchi-Picciola, l’Associazione Dimore Storiche Italiane.
A coordinare il tutto, indirizzando l’iniziativa su eccellenti livelli di qualità, è l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, prestigiosa istituzione riconosciuta dal Mic e dal Miur, i ministeri italiani della cultura e della formazione.
 
Maggiori informazioni sul sito internet del Festival: https://www.ilbelcantoritrovato.it/
 

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere