Musica Classica
04 Agosto ore 21,30Giardino del Complesso Monumentale dei Santi Tommaso e Barnaba San Ginesio (MC)339.4686540
Stampa

Descrizione

Lunedì 4 agosto alle ore 21,30, nell’incantevole scenario del Giardino del Complesso Monumentale dei Santi Tommaso e Barnaba di San Ginesio, andrà in scena l’attesissimo spettacolo “Amore e Rivoluzione. Frida: il colore del dolore”, organizzato, nell’ambito del Metamorfosi Festival, dall’Associazione Musicale Selìfa in collaborazione con l’Associazione Adriatico Mediterraneo e il Comune di San Ginesio, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e con il Patrocinio e contributo della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, presieduto da Maria Lina Vitturini.
La protagonista è Frida Kahlo che, icona eterna, simbolo indiscusso nel panorama artistico mondiale, è una commistione evidente di talento, resistenza e vitalità; una maestra di libertà e indipendenza contro gli stereotipi che inchiodavano la donna a pochi ruoli predefiniti, ai codici di comportamento del suo e, persino, del nostro tempo.
Nel Gennaio 1937 Lev Trockji, il padre della rivoluzione russa, in fuga dai sicari di Stalin, approda in Messico, dove ha ottenuto l’asilo politico, assieme alla moglie Natal’ja. Sul molo ad attenderlo c’è la moglie di Diego Rivera, pittore e comunista, che si è battuto per ottenere quel lasciapassare, e che lo ospiterà per quasi due anni a casa sua.
La moglie di Rivera è Frida Kahlo. Inizia così una storia di amore e di erotismo che proseguirà fino al 39, cioè fino a quando Frida volerà prima a New York e poi a Parigi, per divenire l’icona della pittura mondiale che conosciamo.
Ma in quei due anni si parlerà di sesso, di sotterfugi (le due coppie vivono sotto lo stesso tetto, e la relazione tra Frida e Lev è sempre più evidente), di rivoluzione, di arte. 
Sarà proprio Lev a narrarci Frida. Un monologo, scritto da Paolo Logli e interpretato dall'attore/doppiatore Luca Violini, in cui Prosa e Poesia danzano insieme alla Chitarra di Giovanni Seneca e al Canto e alle Percussioni di Anissa Gouizi, che andranno a pennellare, a sottolineare e ad esaltare una serie di suggestioni e di stati d'animo, i momenti più struggenti, appassionati o più gioiosi.
Musiche e Canti ispirati alle diverse Culture all'insegna dell'Amore e della Rivoluzione, temi cari a Frida Kahlo. La musica ebbe un grande ruolo nella Sua vita: la musica tradizionale del Messico, innanzitutto, con i mariachi e i balli di coppia, con le feste di paese e i canti al chiaro di luna. Ma anche il jazz americano, che lei amava moltissimo, e le canzoni francesi ed europee che ascoltò nei suoi pochi viaggi all’estero. Non era puro intrattenimento: la musica, per Frida, era passione, era la vibrazione dell’anima che entrava in sintonia con la sua terra e con i colori della sua pittura.
Frida è il simbolo, per tutte le donne, di come si possa accogliere la sofferenza e il dolore, che mai l’abbandoneranno nella sua vita, e trasformare il tutto in Arte, Colore, Poesia.

Lo spettacolo è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Informazioni e prenotazioni ai numeri  339.4686540 o 347.6691204.
 
 

Luogo

SAN GINESIO

Cosa Sapere

SAN GINESIO

Cosa Vedere

SAN GINESIO